In diritto civile si intende per evizione la perdita (totale o parziale) di un diritto in forza del diritto preesistente di un terzo. Nel nostro ordinamento in generale il venditore è tenuto alla garanzia [...] l’evizione, in conseguenza della quale, in caso di evizione totale, deve risarcire il danno all’acquirente e rimborsargli il prezzo, le spese e il valore dei frutti restituiti al terzo. In caso di evizione parziale, invece, l’acquirente ha diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] moneta, cit., p. 224, e Della moneta e scritti inediti, cit., p. 189), e l’effetto non è che un incremento equiproporzionale dei prezzi o, come dice Galiani, una «mutazione di voci e non di cose» (Della moneta, cit., p. 232, e Della moneta e scritti ...
Leggi Tutto
prevendita
Vendita anticipata, con particolare riferimento ai biglietti di spettacoli a grande concorso di pubblico (incontri sportivi, concerti rock ecc.), che si effettua nei giorni precedenti e in [...] luoghi anche diversi da quelli in cui si terrà l’evento.
I diritti di p. sono la maggiorazione di prezzo imposta su tali biglietti da parte della società che si occupa della loro vendita. ...
Leggi Tutto
Tipografo ed editore (Torino 1795 - ivi 1876); unì (1814) alla libreria paterna una piccola tipografia, acquistata a Savigliano, con la quale pubblicò i 108 volumi della Collezione degli scrittori latini [...] curata da C. E. M. Boucheron (1820-35). Seguirono la Biblioteca popolare (serie di volumi a bassissimo prezzo, prima iniziativa del genere in Italia), la Storia universale di C. Cantù, l'Enciclopedia popolare, e molte altre pregevoli edizioni. Fu ...
Leggi Tutto
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico.
C. graphics
Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini [...] una diversa utilità. L’oggetto consiste nello scambio del servizio di elaborazione dati contro il corrispettivo di un prezzo: in relazione al concreto contenuto del servizio, che deve essere dettagliatamente indicato nel contratto, si rileva che esso ...
Leggi Tutto
Le notizie della sua vita sono molto scarse. Ebbe marito e figli, si convertì a vita ben maggiormente spirituale dopo la loro morte, forse nel 1285: terziaria francescana, via via vendette tutti i suoi [...] beni, e ne diede il prezzo ai poveri. Moltissimi venivano a lei per essere illuminati, e tra gli altri, da Parfu fu approvato nel 1701.
Verso il 1291 Angela si recò in Assisi per visitare la tomba di S. Francesco, e sulla porta della chiesa ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] fornire e ben provvedere. Quindi per quest'oggetto è di [gran] lunga meglio che si dia un poco più di roba, e agevolar il prezzo di essa, e con ciò agevolar la permuta cogli ori ed argenti forastieri" (p. 379). E proprio al fine di produrre più "roba ...
Leggi Tutto
search theory
Teoria economica che analizza le modalità di allocazione del tempo di ricerca e di varie risorse da parte degli operatori economici, in presenza di informazione imperfetta relativa alle [...] condizioni di mercato. La ricerca delle informazioni necessarie affinché si giunga alla determinazione di un prezzo unico di incontro tra domanda e offerta assume un valore economico e diventa una forma di investimento volta al miglioramento delle ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] =a+(1-b) C. A seconda del valore di b si fanno diversi tipi di contratto. Se è b=1, il contratto è 'a prezzo chiuso': l'impresa sostiene tutte le spese e percepisce solo la parte fissa a; ovviamente è essa a godere dei possibili risparmi di costo. Se ...
Leggi Tutto
segmentazione
In generale, suddivisione di una popolazione in gruppi con caratteristiche simili.
Marketing
La s. della domanda o del mercato è l’attività di analisi che cerca di individuare gruppi omogenei [...] di consumatori, distinguibili da altri sotto il profilo delle preferenze e della sensibilità al prezzo o agli altri strumenti di marketing (➔). Tale attività consente di definire le politiche di differenziazione di prodotto e in generale le politiche ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....