Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e ripristino dell’a. preesistente. I maggiori costi per la tutela ambientale devono essere inglobati in una quota dei prezzi di mercato dei beni prodotti. La revisione dei cicli produttivi può portare un contributo fondamentale alle forme sostenibili ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] più ‘alle grida’, in un luogo fisico dove gli agenti di b. s’incontrano per proporre gli ordini e fissare i prezzi in sede d’asta. Gli attuali mercati di b. sono sistemi integrati di reti telematiche dedicate, cui gli intermediari specializzati o ...
Leggi Tutto
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita [...] avuto particolare sviluppo i futures, contratti di acquisto o di vendita di attività finanziarie a una certa data e a un prezzo prefissato, e le opzioni, che consistono invece nel diritto (e non nell'obbligo) di acquistare (call option) o di vendere ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] doganale d'importazione che, oltre a procurare una necessaria entrata al bilancio dello stato, ne difendeva e sosteneva il prezzo. Se pure a stento, tale difesa sottraeva il produttore nazionale di grano a quella rinuncia alla coltura che qualche ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] seguendo tre impostazioni.
Se si suppone che l'aggregato sia costituito da n beni o servizi e di essi si conoscono sia i prezzi e le quantità al tempo base (pi0,qi0; i=1, ..., n) rispetto al quale si vuole effettuare la comparazione, sia quelli all ...
Leggi Tutto
deflatore del PIL
del PIL Rapporto tra PIL nominale, cioè espresso ai prezzi correnti, e PIL reale, cioè a prezzi costanti, ovvero ai prezzi di un anno assunto come base. Definendo yit la quantità del [...] o servizio, nell’anno 0, il d. del PIL è esprimibile come
Il d. del PIL è un numero indice dei prezzi, ma diverso dall’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC). La prima differenza sta nel fatto che non tutti i beni e i servizi registrati nel PIL entrano ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] delle importazioni. Come rimedio gli appositi organismi ministeriali, negli anni 1964 e 1965, rivalutarono a più riprese i prezzi amministrati, sicché la coltura e la produzione poté di nuovo espandersi, fino ai livelli già raggiunti negli anni 1959 ...
Leggi Tutto
PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563; III, 11, p. 435)
Giorgio Spinelli
La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è aumentata, nel decennio 1965-75, del 65% con un tasso medio [...] per tutto il 1974, quando si è raggiunta e superata la quota di 200 dollari per oncla troy, sulle maggiori piazze mondiali, il prezzo del p. si è attestato su un valore medio di 150 dollari per oncia troy.
Bibl.: C. D. Hoyt, P. J. Ryan, Platinum ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] mentre il capitale variabile è fonte di continuo lucro e si modifica nella sua quantità nel corso della produzione.
Elementi del prezzo di costo essendo d'altro lato le spese che il capitalista sostiene per le materie prime, il logorio delle macchine ...
Leggi Tutto
cyberintelligence
(cyber-intelligence), s. f. Investigazione e spionaggio condotti mediante la rete telematica e finalizzati all’acquisizione di informazioni riservate.
• La Corea del Nord è riuscita [...] a bloccare l’uscita di «The Interview» nelle sale americane (facendo leva sulla paura degli esercenti) ma pagando un caro prezzo: il film ha avuto una pubblicità (gratuita) a livello planetario, è pronto ad invadere tutte le piattaforme mediatiche e ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....