ORENGO, Luigi
Francesco Franco
– Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] , p. 303). Nel 1892 partecipò alla XL esposizione della Promotrice con Busto (opera in gesso da replicare in marmo), in vendita al prezzo di 1000 lire, e l’anno seguente alla XLI con una piccola scultura in bronzo dal titolo Sic vos non vobis?, in ...
Leggi Tutto
barriera
Elisa Barbieri
Marco Rodolfo di Tommaso
Ostacolo, impedimento che riduce il grado di concorrenza potenziale in un mercato.
Barriera all’entrata
Sebbene coesistano in letteratura numerose [...] da strategie di differenziazione del prodotto, di fidelizzazione dei clienti al marchio e da strategie di prezzo (prezzo limite, prezzi predatori; ➔ prezzo ). Ci sono infine b. legali all’entrata capaci di garantire alle imprese già operanti in un ...
Leggi Tutto
usura
Concessione di un prestito a tassi superiori a una soglia massima fissata dalla legge o da principi di equità.
Cenni storici
Nell’antichità, l’u. coincideva con la semplice richiesta del pagamento [...] di un interesse, comunque proibita dalla religione cristiana; si considerava infatti questo come il prezzo del tempo sul quale era ritenuto inaccetabile che l’uomo lucrasse, essendo Dio l’unico signore e padrone del tempo. Questa posizione estrema si ...
Leggi Tutto
minitastiera
(mini tastiera), s. f. Piccolo strumento costituito da un insieme di tasti, che permette di scrivere o di suonare.
• Si sa anche che i partner hanno chiesto alla Logitech, una società specializzata [...] in periferiche e altoparlanti, di progettare una minitastiera da usare per la GoogleTv, il cui prezzo potrebbe aggirarsi sui 150-200 dollari per apparecchio. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 29 marzo 2010, Affari & Finanza, p. 25) • Per fortuna, ...
Leggi Tutto
Sito Internet fondato nel 1995 e dedicato alla compravendita di beni e servizi. Gli utenti del sito possono acquistare o mettere in vendita beni appartenenti alle più svariate categorie (oggetti da collezione, [...] auto usate, vestiti, libri, CD, apparecchi elettronici ecc.). L'acquisto può avvenire a seguito della partecipazione a un'asta oppure a prezzo fisso. ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Dresda 1824 - Wiesbaden 1868), prof. nelle univ. di Gottinga (1858) e Friburgo (1862); diede originali contributi alla teoria della rendita e del profitto, considerando quest'ultimo [...] di capacità e fu tra i primi a usare il metodo grafico nell'illustrare il processo della formazione del prezzo, specie nel commercio internazionale. Opere princ.: Die Lehre von Unternehmergewinn (1855); Grundriss der Volkswirtschaftslehre (1863 ...
Leggi Tutto
Console nel 458 a. C., fu col suo esercito circondato dagli Equi sull'Algido e salvato per l'intervento di Cincinnato; dovette quindi deporre la sua carica; nel 450 fu decemviro: inviato di nuovo contro [...] gli Equi, fu sconfitto ancora presso l'Algido. Nel 439, come prefetto dell'annona, fece ribassare il prezzo del grano; nello stesso anno accusò Spurio Melio di lesa maestà e lo fece condannare. ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] . Vi sono due forme di prestito volontario: l'una in cui lo stato fa appello all'interesse dei capitalisti e offre loro un prezzo di rendita che è quello corrente sul mercato; l'altra, in cui lo stato fa appello all'amor patrio dei cittadini, al loro ...
Leggi Tutto
. Imposta indiretta di consumo. In alcuni stati chiamansi "accise" quelle imposte che colpiscono merci destinate al consumo, prodotte nell'interno del paese. La parola accisa o assisa (basso latino accisia [...] ); e l'imposta così chiamata può infatti considerarsi come una parte del ricavato del prezzo della merce pagato dal consumatore: se l'imposta non esistesse, il prezzo della merce sarebbe più basso. Le accise, che esistevano già in Olanda, furono ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] stesso bene da valutare o altro di pari utilità. Per i beni che hanno mercato, tali costi coincidono con i prezzi correnti dei beni stessi; per altri, come per le immobilizzazioni adibite a un particolare uso industriale, la determinazione dei costi ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....