PRODOTTO INTERNO LORDO.
Stefania Schipani
– Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. Altri metodi di valutazione
Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. – Tecnicamente [...] calato nel 2009 nei tre sistemi economico-finanziari rispettivamente del 5,5%, 2,8% e 4,5% (UE28). La ripresa (aumento del PIL a prezzi costanti) si è poi avviata nell’UE28 proseguendo nel 2010 (2,0%), nel 2011 (1,6%), nel 2012 (0,4%), nel 2013 (0,1 ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] il dazio su una merce in entrata per limitare le importazioni. I motivi possono essere vari: tenere alto il prezzo di un certo prodotto (limitandone la quantità sul mercato), proteggere le industrie nazionali (ancora giovani e poco produttive) dalla ...
Leggi Tutto
Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] danno ex art. 1218 c.c., pari alla differenza tra il prezzo al quale si sarebbero potute cedere le azioni in caso di del risarcimento del danno non va automaticamente determinata nel prezzo cui l’azione sarebbe stata venduta all’offerente dell’ ...
Leggi Tutto
immunizzazione, metodi di
Flavio Pressacco
Metodi di gestione del portafoglio titoli di un agente economico, orientati a offrire copertura dai rischi finanziari cui è esposto. L’i. richiede la preventiva [...] con pesi pari alle rispettive quote del valore attuale, sotto la struttura corrente dei tassi. Indicando con B il prezzo di mercato dell’obbligazione sotto la struttura piatta r, la relazione fondamentale che descrive il ruolo di D, come misura ...
Leggi Tutto
Contrassegno (timbro, sigillo, cartellino a stampa) che si pone sulla copertina o sul foglio di guardia di un libro per provarne la proprietà: spesso con la formula ex libris seguita dal nome del proprietario, [...] in genitivo. I più antichi, indicanti il nome del possessore e, a volte, anche la data d’acquisto e il prezzo del volume, si trovano sui codici umanistici e sui primi libri a stampa e costituiscono elementi preziosi dal punto di vista codicologico, ...
Leggi Tutto
(o Kurukh) Popolazione dell’India stanziata nell’altopiano del Chota Nagpur settentrionale e orientale (Orissa occidentale e limitrofi distretti orientali del Madhya Pradesh). Agricoltori alla zappa; [...] uso di birra di riso e di tabacco. Il matrimonio, esogamico e prevalentemente monogamico, prevede il pagamento di un ‘prezzo della sposa’. La lingua o., nota anche come lingua kurukh, è dravidica, ma influenzata dai vicini idiomi indoari e munda ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] e diffuso impiego per velocità e carichi elevati non resta che la soluzione ferroviaria sotterranea, di cui è innegabile l'onerosità (ai prezzi 1979 il costo d'impianto supera i 25 miliardi di lire/km) e i lunghi tempi tecnici di esecuzione (da 1 a ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] da parte di qualche re ellenistico. Quando fu messa all'asta la roba predata a Corinto, Attalo II re di Pergamo offrì un alto prezzo per il quadro di Aristide con la figura di Dioniso, ma Mummio non volle cederlo e si portò la pittura a Roma (Plinio ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] è inferiore in Giappone, conviene acquistarlo lì. Se invece il tasso di cambio fosse stato di 1 euro per 110 yen, il prezzo in yen dell'orologio in Italia (100×110=11.000 yen) sarebbe stato inferiore rispetto a quello in Giappone. La scelta tra ...
Leggi Tutto
deriva, parametro di
Coefficiente che compare in alcune equazioni differenziali stocastiche che descrivono l’andamento aleatorio nel tempo di una variabile finanziaria (ingl. drift). Fra le equazioni [...] ’intensità istantanea di rendimento del titolo, il cui prezzo S cambia nel tempo seguendo tale equazione differenziale. sia allo stato di informazione (sintetizzato, in particolare, dal prezzo corrente del titolo). In altri casi il coefficiente di d. ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....