CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] popolo e non esitò a farne tesoro. Cavalcò per le vie della città con fare assai conciliante, promise pane a buon prezzo e riuscì ad evitare che la folla eseguisse il minaccioso proposito di assalire le carceri e mettere le mani sul tesoro pubblico ...
Leggi Tutto
mercato dei beni
Tiziana Assenza
Nella teoria macroeconomica, insieme dei beni concepito come aggregato unico, tralasciando di considerare i diversi m. in cui ciascun b. viene scambiato. In particolare, [...] m. non è in equilibrio, ne dovrà essere almeno un altro che non lo è. ● Si può dimostrare che anche in un mondo a prezzi e salari fissi, come quello descritto dal modello IS-LM (➔ IS-LM, modello), la relazione tra i vari m. aggregati è esprimibile ...
Leggi Tutto
FERLAINO, Corrado
Massimo Corcione
Italia. Napoli, 18 maggio 1931
Ingegnere e costruttore edile, Corrado Ferlaino diventa presidente del Napoli il 18 gennaio 1969, bruciando la concorrenza di avversari [...] ricchi di lui per convincere la vedova dell'ex proprietario, Antonio Corcione, a cedergli le azioni della società al prezzo di 70 milioni. Allora nessuno avrebbe scommesso su questo ingegnere con la passione della velocità, che aveva come unico ...
Leggi Tutto
ristorno
Nel linguaggio commerciale, riduzione concessa al compratore qualora i suoi acquisti raggiungano o superino un determinato limite entro un certo periodo di tempo (anche r. differito).
Ristorno [...] di integrazione della retribuzione per i lavoratori (nelle cooperative di produzione e lavoro) o di restituzione di parte del prezzo corrisposto per l’acquisto dei beni (nelle cooperative di consumo). Nel primo caso, uno dei riferimenti normativi ...
Leggi Tutto
Andrews, Philip Walter Sawford
Economista inglese (Southampton 1914 - Lancaster 1971). Docente universitario a Oxford e Lancaster, fondatore della rivista «The Journal of Industrial Economics», si dedicò [...] . Le sue indagini empiriche, fondate sullo studio dei bilanci aziendali, evidenziarono come le imprese calcolassero il prezzo di offerta sulla base dei loro ‘costi normali’, aggiungendo un margine inversamente proporzionale ai livelli di competizione ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (Springwells Township, Michigan, 1863 - Dearborn, Michigan, 1947). Fondatore di una delle maggiori case automobilistiche mondiali, promosse rilevanti innovazioni nel rapporto tra [...] semplice e leggera, perfettamente affidabile sul piano della qualità (un aspetto cui F. teneva particolarmente) e offerta a un prezzo accessibile alla maggior parte degli americani. Nacque così il famoso modello "T", prodotto dal 1909 al 1926 in 15 ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] 2 pn+1 = 0
- x1n p1 - x2n p2 - ... + (Xn - xnn) pn - xn+1, n pn+1 = 0
ed esprime una interdipendenza tra i prezzi non diversa da quella esistente tra le quantità.
Le funzioni di produzione a coefficienti fissi
Perché gli insiemi delle equazioni di ...
Leggi Tutto
Raffaele Cardone
La sfida di Amazon
Con il suo ingresso nel mercato italiano Amazon potrebbe risolvere le nostre diffidenze verso gli acquisti on-line, lanciare un canale di vendita che ancora non decolla [...] che spazia in tutte le categorie dei beni di consumo, serve 121 milioni di clienti sulla base di quattro principi: il prezzo più basso, l’assortimento più ampio, la velocità e la garanzia di consegna, la sicurezza degli acquisti on-line. Con 40 ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] d'assicurazione, le poste del giuoco, i saggi d'interesse, i saggi di salario, i corsi del cambio; anche i costi sono prezzi (prezzi di costo).
È vero che l'attività economica può aver luogo anche senza l'uso di moneta: si può avere il baratto di ...
Leggi Tutto
Orefice, scultore, medaglista del sec. XVI. Nacque certamente prima del 1454; morì dopo il 1506. Dapprima lavorò di oreficeria per il marchese di Mantova Federico Gonzaga, in vasetti, olle di tipo antico, [...] boccali e fiaschi, su disegno del Mantegna. Poiché però nel 1483 chiedeva per questi oggetti un prezzo troppo alto, il lavoro fu dato a Giov. Franc. Roberti. Nel 1497 entrò come modellatore nella zecca mantovana. Nel 1499 eseguì per il vescovo ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....