Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] le quali gli operatori finanziari comprano solo basandosi sul fatto che molti altri lo fanno, spingendo in tal modo il prezzo sempre più in alto. Tuttavia, l’analisi dei fondamentali economici e la presenza di strategie più razionali di copertura dal ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] evidenza molti aspetti problematici, e non ultimo quello relativo ai costi.
c) Il bioetanolo da mais è competitivo con un prezzo del barile oltre 80 dollari. Il bioetanolo da canna da zucchero ha un’efficienza di riduzione delle emissioni di carbonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] Fuoco si discostava criticamente da molte concezioni di Ricardo, non solo sul tema del valore-lavoro e della formazione del prezzo ma anche sulla questione dei costi comparati, mentre ignorava del tutto l’ultima posizione ricardiana sul problema dell ...
Leggi Tutto
impresa
Giulia Nunziante
Un'organizzazione per produrre e vendere
L'impresa è un'azienda finalizzata alla produzione e alla vendita di beni e servizi. Nell'impresa vengono a unirsi il lavoro, il capitale [...] 'impresa un guadagno maggiore. Riprendendo l'esempio delle scarpe, se l'impresa per vendere 250 paia di scarpe deve diminuire il prezzo a 90 euro il paio, il ricavo totale che consegue è comunque maggiore del precedente (250×90=22.500 euro). Tuttavia ...
Leggi Tutto
durata
Laura Ziani
In un’operazione finanziaria è formalmente definita come l’intervallo di tempo che intercorre fra l’inizio e la fine dell’operazione. In operazioni elementari, che consistono semplicemente [...] con Ak e Bk costanti dipendenti dalla scadenza tk e dai parametri del processo di diffusione. Indicando con V=ΣkxkAkexp(−Bkr) il prezzo di un’obbligazione con flussi xk, il rapporto Vr/V risulta ora pari a −ΣkBkxkAkexp(−Bkr)/ΣkxkAkexp(−Bkr), che è l ...
Leggi Tutto
valore reale
valore reale nelle applicazioni della matematica all’economia e alla finanza, il valore reale di un bene o di un titolo, detto anche valore di mercato, è il valore effettivo in base al quale [...] di listino di un bene rappresenta il valore nominale di quel bene e il suo valore reale può essere uguale a tale prezzo di listino (vendita senza sconti) oppure minore (vendita scontata). Si noti che il valore reale di un titolo, per esempio di un ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] una indennità di caro-pane (decr. legisl. pres. 6 maggio 1947, n. 563) per compensare i titolari delle rispettive prestazioni dell'aumento del prezzo del pane derivante dalle norme generali che ne modificavano, pur senza abolirlo completamente, il ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] del C-20 concordò che le Banche centrali potessero farsi dei prestiti su garanzia aurea, con l'oro valutato sulla base dei prezzi di mercato (in realtà ciò era già consentito dallo statuto del Fondo). Nell'agosto si ebbe poi la prima operazione del ...
Leggi Tutto
LESIONE (XX, p. 960)
Il codice civile del 1942 ha introdotto la rescissione per lesione quale generale protezione del contraente che, versando in istato di bisogno e nel tentativo di emergerne, è indotto [...] o promessa sia inferiore alla metà del valore al tempo del contratto: la generalità del rimedio ha sostituito al giusto prezzo il valore della prestazione.
Impedimento alla fondatezza della domanda è dato dal venire meno della lesione al tempo in cui ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] 10-15%, con il minimo a Bologna e Ancona, 20 lire al kg, e il massimo a Milano, 24 lire al kg. I prezzi al mercato nero segnalano invece differenze molto marcate, talvolta superiori al 100%: dal minimo di Padova, 70 lire al kg, al massimo di Genova ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....