selezione avversa
Domenico Tosato
Possibile conseguenza di una situazione di asimmetria informativa (➔), in cui un’informazione rilevante per la conclusione di una transazione è conoscenza privata del [...] conseguenze dell’informazione nascosta possono però essere ben più gravi se i venditori di auto buone attribuiscono alle stesse un prezzo di riserva, per es., di 8000 euro. In tal caso, essi saranno costretti a ritirarle dal mercato per evitare una ...
Leggi Tutto
M1, M2, M3
Matteo Pignatti
Aggregati monetari che misurano la quantità di moneta (➔) presente in un sistema economico in un dato momento, all’interno del bilancio consolidato delle istituzioni finanziarie [...] solo nel medio e lungo periodo, in cui è più stretta la relazione tra la quantità di moneta e il livello dei prezzi, e come strumento di controllo degli indicatori della politica monetaria di breve e medio periodo, tra i quali spicca, in particolare ...
Leggi Tutto
Rubinstein, Mark Edward
Economista statunitense (n. Seattle, Washington, 1944). Uno dei più autorevoli esponenti della moderna teoria della finanza. Laureatosi in economia a Harvard, ha poi conseguito [...] , con J. Cox e S. Ross, «Journal of Financial Economics» 1979, 7, 3), e sulle formule chiuse per il calcolo del prezzo di particolari opzioni esotiche come quelle a singola e doppia barriera attivante o disattivante (Breaking down the barriers, con E ...
Leggi Tutto
backward, metodo
Procedura a ritroso per il calcolo dei prezzi di attività finanziarie. Si utilizza per valutare i prezzi di opzioni (➔ opzione, tipologia di) o di altri derivati su attività finanziarie [...] (➔), noto in tutti i nodi terminali dell’albero, e si procede all’indietro. In ogni nodo non terminale il prezzo è il massimo fra il valore del derivato immediatamente esercitato e quello del derivato non esercitato (detto comunemente ‘vivo’). Il ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] oro è stato portato da 35 a 38 dollari per oncia troy) e del 13 febbraio 1973 (con l'aumento a 42,22 dollari del prezzo di una oncia troy di oro), in seguito alle quali, pertanto, in termini di dollari correnti il valore di un DSP salì il 18 dicembre ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] mila nel 1995-96, con un'utilizzazione degli impianti dell'80% circa, ciò che non dovrebbe comportare variazioni apprezzabili di prezzo del prodotto. I consumi sono ovunque in crescita; il tasso medio si valuta intorno al 4%, ma in USA esso raggiunge ...
Leggi Tutto
SALANI, Mario
Paolo CREMONESE
Editore-tipografo, nato a Firenze il 7 novembre 1894; proprietario e dirigente della Casa editrice Adriano Salani, fondata nel 1862 e gestita dal 1904 al 1937 dal padre [...] per stampa e legatoria.
Pubblicazioni letterarie, per la gioventù e cattoliche, a grande tiratura e modico prezzo. Collezioni: Classici del giglio (capolavori commentati della letteratura italiana), Biblioteca Salani illustrata, per grandi e giovani ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] La ‛forma di merce' è tornata a essere, a tutti gli effetti, la ‛forma naturale' del prodotto. I prezzi, sia pure nella forma di ‛prezzi contabili', sono i soli indici razionali delle alternative disponibili. La tesi, in breve, è che il mercato - che ...
Leggi Tutto
opzioni, strategie di combinazioni di
Laura Ziani
L’utilizzo di o. per raggiungere obiettivi strategici può essere realizzato sia creando posizioni in singole o., sia abbinando posizioni in o. e nel [...] se AT<K1, K2−AT se K1<AT<K2, 0 se AT>K2. Il saldo è dunque favorevole quando i prezzi del sottostante sono bassi e ciò giustifica il termine di spread al ribasso. ● Uno spread a farfalla si costruisce assumendo posizioni in 4 opzioni call ...
Leggi Tutto
BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista
Mario Pepe
Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] altare maiure"), secondo il disegno di maestro Pietro di Cristoforo da Città della Pieve, da consegnarsi il 15 febbr. 1513, per il prezzo di 63 fiorini. Altre notizie relative alla sua attività si hanno poi tra il 1519 e il 1529. Nel 1519 - quando ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....