PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485)
Giorgio Dall'Aglio
Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli [...] ). Un modo operativo per precisare tale definizione è di ricondurla a una situazione di scommessa: "la p. di un evento è il prezzo p che una persona reputa equo pagare per ottenere 1 lira di l'evento si verifica (e niente se l'evento non si verifica ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] e al loro interno, introducendo anche nel settore idrico la logica della copertura di tutti i costi, privati e sociali mediante il prezzo. Le direttive sull’energia riguardano: la nr. 77/2001 le fonti di energia rinnovabili; la nr. 87/2003 il sistema ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] sulla patria di Saffo e Alceo, una terra sempre al centro di complesse vicende storiche.
Prima che l’UE comprasse, al prezzo di alcuni miliardi di euro, dall’attuale ‘sultano’ turco il desiderato blocco dei migranti entro il recinto della Penisola ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] , per necessità economiche, la carriera impiegatizia come dipendente del ministero delle Poste e Telegrafi. Solamente nel 1905, a prezzo di sacrifici, poté iscriversi alla facoltà di matematica dell'università di Napoli, dove si addottorò nel 1909 ...
Leggi Tutto
causa del contratto
Elena Bargelli
del contratto Strumento concettuale attraverso il quale il diritto esercita un controllo sulla ragione giustificativa di un’operazione economica. Essa designa il perché [...] . In un contratto tipizzato come la compravendita, per es., la c. consiste nello scambio di una cosa contro un prezzo. Il motivo soggettivo che ha indotto il singolo contraente a concludere il contratto – l’esigenza di acquistare una mountain bike ...
Leggi Tutto
J-curve
Luca Dedola
Teoria che, nel descrivere la relazione tra la variazione del tasso di cambio e il saldo della bilancia commerciale, mostra che un deprezzamento (➔) della valuta peggiora inizialmente [...] del loro costo maggiore a quantità invariata, creando un deficit commerciale. Con il passare del tempo, la crescita del prezzo delle importazioni ne diminuisce il volume, nella misura in cui la domanda interna si sposta su beni nazionali meno cari ...
Leggi Tutto
beauty contest
<bi̯ùuti kòntest> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Locuzione usata per indicare un sistema di selezione di imprese per l’affidamento di servizi complessi o di particolari [...] .c. (letteralmente «concorso di bellezza») si caratterizza per il criterio su cui è basata la selezione che non è il prezzo offerto dai concorrenti, ma l’esperienza maturata nella gestione del bene o del servizio, nonché la capacità tecnica acquisita ...
Leggi Tutto
autofustigarsi
(auto-fustigarsi), v. rifl. Tormentarsi da sé, criticarsi aspramente.
• Va letto in controluce il duello appena forse sopito tra i due delfini, che ha colto un po’ stralunati gli juniores [...] Irap: l’uno, [Gianfranco] Fini, si chiede cos’è un cinico e si risponde con Oscar Wilde che è uno che sa il prezzo di tutte le cose ma non il loro valore. L’altro, ironicamente autofustigandosi, replica che la «grettezza» è tipica dei ministri dell ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Ne sono esempio: le p. ottenute da un’impresa mediante il realizzo di beni [...] della banca centrale in conseguenza di una svalutazione della moneta; la p. professionale di titoli, differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita di valori azionari lucrata da operatori di borsa e assoggettabile a imposta.
Nelle società per ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] le 231.000 annue nel 1958). L'incremento rapido dell'i. meccanica fu reso possibile da una crescente disponibilità di acciaio a prezzi europei: la produzione di ghisa quasi quintuplicò (dalle 449.000 tonn. del 1948 ai 2 milioni nel 1958); quella di ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....