VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] dalla consegna o spedizione; b) per le cessioni di beni per atto della pubblica autorità, all'atto del pagamento del prezzo; c) per i passaggi dal committente al commissionario o viceversa, all'atto della vendita o dell'acquisto dei beni da parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’irruzione, nel 1789, del popolo come protagonista sulla scena politica è il punto di partenza [...] , affamata e tumultuante assalta un magazzino di grano: è appena arrivata la notizia che il pane subirà un nuovo aumento di prezzo per l’ennesima speculazione. In città è tutto più complicato: non c’è la comunità di villaggio, che incorpora i legami ...
Leggi Tutto
Somma di denaro che si trae dalla vendita, o rivendita, di un prodotto, da una prestazione e simili.
Più tecnicamente, ogni acquisizione di ricchezza numeraria ottenuta dallo scambio di beni o servizi [...] della vita di un’azienda, viene conseguito anticipatamente.
In economia si distingue il r. totale (prodotto dal prezzo unitario moltiplicato per la quantità venduta) dal r. medio (risultante dalla divisione del precedente per il numero delle ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] della madre. Debole donna, ella lasciò rientrare in Italia l'audace duca di Lorena, Goffredo; in Germania patteggiò a caro prezzo la devozione dei grandi, menomando così il retaggio della corona; affidò col ducato di Svevia il governo dell'Impero al ...
Leggi Tutto
NEMIROVIČ-DANČENKO, Vladimir Ivanovič
Ettore LO GATTO
Regista e scrittore russo, nato a Tiflis nel 1858. Ancora studente di università fu apprezzaio critico teatrale del Russkij Kur′er. Dal 1881 al [...] e novelliere. Alcuni suoi drammi, come Šipovnik (La rosa di macchia), Poslednjaja volja (L'ultima volontà) e Cena žizni (Il prezzo della vita), tennero a lungo il cartello del Piccolo Teatro. Alcuni suoi racconti e romanzi, come Mertvaja tkan′ (Il ...
Leggi Tutto
Particolare condizione stabilita nella vendita di merce e ricorrente molto spesso nelle contrattazioni internazionali. Quando la vendita avviene con tale clausola, senza che essa sia modificata da speciali [...] del nolo e dell'assicurazione. Pertanto quando si dice che una certa merce è venduta al prezzo di L. 1000 al quintale cif, s'intende che in tale prezzo è compreso il costo (cost), l'assicurazione (insurance) e il nolo (freight). In francese si usa ...
Leggi Tutto
. Nell'antico diritto germanico le pene per il furto erano corporali e spesso molto gravi; tuttavia vennero col tempo mitigandosi. Poiché nel punire il furto si aveva riguardo al valore della cosa rubata, [...] del furto, secondo molte leggi germaniche, fu la restituzione al deruhato della cosa o del suo valore, aggiungendovi otto volte il prezzo della medesima. Di qui la pena dell'actogild ricordata nell'editto longobardo di Rotari (c. 341), e nelle leggi ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] nella sua iniziale stesura, il nuovo Codice dei contratti (art. 95, co. 4) ha ammesso il ricorso al criterio del prezzo più basso (del quale medio tempore era divenuta dubbia la stessa compatibilità con l’ordinamento UE), relegandone l’operatività ad ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] secondo il meccanismo previsto per l’aumento del capitale ex art. 2441, co. 1, c.c. L’offerta va fatta al prezzo di cui la legge predetermina la soglia minima: «non inferiore ai conferimenti ancora dovuti». Nonostante la lettera della norma, si tende ...
Leggi Tutto
I modelli variazionali
I modelli variazionali
Con la nascita del calcolo infinitesimale, equazioni alle differenze ed equazioni differenziali sono venute a costituire uno strumento privilegiato nella [...] quando il bene è gratuito, vari vincoli impongono che la domanda sia finita) e che poi vari linearmente al variare del prezzo, diminuendo quando questo aumenta: che abbia quindi un’espressione del tipo D(p) = a − bp (con a, b > 0). Analogamente ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....