incumbent
Lucio Poma
Impresa, solitamente di grandi dimensioni, che è monopolista di uno specifico mercato e tenta di bloccare l’entrata di altre imprese, definite come entranti. I. di un mercato può [...] , pertanto, barriere all’entrata (➔ barriera).
Incumbent ed entranti
Due importanti teorie analizzano le dinamiche tra i. ed entranti: quella del prezzo limite e quella del ciclo di vita del prodotto. La prima si basa sull’assunto che l’i., anche in ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] positive a essi associate (come, per es., il flusso di servizi), in quanto prive di mercato e quindi di prezzo, sia le esternalità negative, causate dai processi produttivi antropici (come, per es., inquinamento e decremento dello stock fisico delle ...
Leggi Tutto
Wal-Mart Stores
Catena di hard discount statunitense, fondata nel 1962 a Bentonville (Arkansas) e rapidamente divenuta una delle principali multinazionali americane. Controllata al 48% dalla famiglia [...] sul mercato i capitali necessari per la sua rapida crescita. Il modello imprenditoriale si basa sulla continua ricerca del prezzo più basso per i propri clienti, attraverso forme negoziali molto spinte, e spesso criticate, nei confronti dei propri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] cm3, costava tra le 30 e le 50.000 lire. Il listino delle dieci fabbriche italiane più importanti rivela che nel 1929 il prezzo più basso era di 15.700 lire per uno spider di serie di 990 cm3 di cilindrata; quasi tutto il resto della produzione era ...
Leggi Tutto
reale
Il valore r. di una grandezza al tempo t si esprime mediante il rapporto tra il valore monetario o nominale della medesima grandezza al tempo t e l’appropriato indice dei prezzi correnti (Pt). [...] e l’anno 1 è: π=(P1/P0)−1, quindi (P1/P0)=1+π. Il rapporto tra le quantità acquistabili al tempo 1 e al tempo 0, quando i prezzi mutano, è
Sostituendo 1+i al posto di D1/D0 e 1/(1+π) al posto di P0/P1, si deriva:
e quindi il tasso di interesse r ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1483 a Venezia, morto il 24 agosto 1542 a Bologna, cominciò col rendere inestimabili servigi alla propria patria sia nelle questioni di carattere interno, quale quella di regolamentazione [...] nella diplomazia quale ambasciatore presso Carlo V (1521-1528) e presso la Curia romana (1527), coraggiosamente difendendo, anche a prezzo di mortificazioni personali, gl'interessi patrî. La sua elezione a cardinale, voluta da Paolo III, essendo il C ...
Leggi Tutto
SOMMINISTRAZIONE, contratto di (XXXII, p. 133)
Ferruccio TOSTI
Il contratto di somministrazione non era espressamente contemplato dal codice civile del 1865, né da quello di commercio del 1883. Il codice [...] attribuitigli dalla dottrina.
Esso, cioè, consiste nell'obbligazione che una parte si assume, verso corrispettivo di un prezzo, di eseguire a favore dell'altra prestazioni periodiche o continuative di cose (art. 1559). Le caratteristiche fondamentali ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] a Delhi è calato da 12.424 negli anni 1981-1982 a 7.577 solo due anni dopo. Tale calo contribuisce a spiegare perché i prezzi della legna da ardere a Delhi sono stati 8 volte più alti nel 1983 che nel 1960 (v. tab. III). In questo stesso periodo gli ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] che non hanno tale rilievo generale. Questa distinzione fa sì che tasse e cambiamenti nella tecnologia abbiano effetti diversi sul prezzo nel caso dei beni necessari e in quello dei beni di lusso. Vediamo meglio, iniziando con il problema delle tasse ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] singole prestazioni e in proporzione a ciascuna di esse (art. 1562 c.c.), mentre nella somministrazione a carattere continuativo il prezzo dev’essere corrisposto secondo le scadenze d’uso (art. 1562, co. 2, c.c.). In quest’ultimo caso, dunque, la ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....