pagare
Antonietta Bufano
Nel senso proprio di " ricompensare con denaro ", questo verbo - che si distingue per una certa varietà di costrutti - si trova soltanto in qualche occorrenza del Fiore (anche [...] ti paghi innanzi mano, " in anticipo " (CLIX 9); femina non dee servire / insin ch'ella non è prima pagata (CLXXIX 11); e chieda un prezzo alto, ché tu non pregi nulla cosa mai / se non è quel che tu n'avrai pagato (CLXXIV 10: si noti che l'oggetto ...
Leggi Tutto
orso
Laura Ziani
Fase ribassista di un mercato di borsa. Si contrappone al mercato toro (➔), che indica una fase rialzista. Un mercato o. (bear market) è provocato da un atteggiamento di pessimismo [...] negative sulle prospettive economiche nel medio termine. Spesso tale situazione fa seguito all’improvviso scoppio di una bolla dei prezzi di qualche attività (asset), che segna la fine di un lungo periodo di euforia degli investitori e di mercato ...
Leggi Tutto
In economia, legame di dipendenza reciproca tra più grandezze. È originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di causalità difficilmente ha una direzione univoca. Quanto più vasto e generale [...] assorbite. Egli elaborò tali tavole anche in termini di valore, cioè moltiplicando le quantità fisiche per i rispettivi prezzi, e incluse, oltre la parte interindustriale, anche il settore finale, che presta i propri servizi lavorativi agli altri ...
Leggi Tutto
Il prestito fu contratto dal governo pontificio in virtù del sovrano rescritto dell'11 aprile 1866 con scadenza nell'anno 1940 per l'importo di Lit. 60.000.000 al tasso del 5% con godimento dal 1° ottobre [...] essere minore del 66%. Le estrazioni sono previste nei mesi di marzo e settembre, ma vengono effettuate solo nel caso in cui il prezzo del titolo raggiunga o superi la pari. Le cedole scadono e vengono rimborsate al 1° aprile e 1° ottobre. Il fondo d ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] sull’approvvigionamento alimentare di Roma, dove introdusse misure per calmierare il prezzo del pane, istituì magazzini per compensare le oscillazioni dei prezzi di mercato e nel 1611 affiancò alla congregazione dell’Annona una congregazione ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] dallo stesso Jacobo de Meço la metà del fondamento Warta Massera, pari a ventisei saline e l'Aqua Teça, al prezzo di 42 lire di grossi. Da quanto esposto si comprende la complessità del diritto patrimoniale veneziano: Morosini aveva il diritto ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] che a seconda dei casi può durare da pochi giorni a settimane, si procede tramite Offerta pubblica di vendita, fissando un prezzo al quale chi ne fa richiesta può ottenere una quota di partecipazione; se le richieste superano le quote disponibili si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] che, per l’economia di questi secoli, la differenza formale fra la vendita di un bene (immobile) in cambio di un prezzo e la sua cessione a tempo determinato in cambio del pagamento di una rendita è molto sottile o addirittura inesistente (Grossi ...
Leggi Tutto
BOC (Buono Ordinario Comunale)
BOC (Buono Ordinario Comunale) Titolo del debito pubblico istituito nel 1995 (l. 724/1994, art. 35), unitamente ad altri buoni di enti territoriali, BOP (Buono Ordinario [...] del ministero del Tesoro, nella quale si richiedono varie indicazioni: l’investimento da realizzare, l’ammontare nominale del prestito, il prezzo di emissione, la data entro la quale procedere all’emissione, la data di godimento, la durata, la data e ...
Leggi Tutto
Calzedonia
Azienda veneta specializzata nel settore dell’abbigliamento intimo, delle calze e dei costumi. Fondata nel 1987 a Vallese di Oppeano, in provincia di Verona, in poco più di 20 anni è riuscita [...] del franchising (➔). Deve il suo successo al vasto assortimento della gamma, all’attenzione data al fattore moda e al rapporto qualità-prezzo. Oltre a C., l’azienda detiene i marchi Intimissimi, Tezenis, Falconeri e Cash & Carry. Nel 2010 C. ha ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....