Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovrà essere versata a scadenza fissa. La r. di un prestito è l’importo, fisso o variabile, che il debitore versa periodicamente [...] può essere pattuito che l’acquisto della proprietà da parte del compratore avvenga solo con il pagamento dell’ultima r. di prezzo.
La disciplina relativa alla riscossione dei tributi prevede espressamente, a norma dell’art. 19 del d.p.r. 602/1973, la ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] dei consumatori. "Grazie alle nuove macchine, i fabbricanti erano in grado di lanciare sul mercato migliaia di articoli a buon prezzo, impiegando lo stesso tempo e lo stesso costo che occorrevano un tempo per produrre un solo oggetto ben fatto. In ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] pignoranti sono perciò preferiti ai creditori non privilegiati (anche se muniti di titolo esecutivo), che non abbiano fatto opposizione sul prezzo (articoli 598 capov. 1 e 2,646 cod. proc. civ.).
Il pignoramento, quale è concepito nel codice di proc ...
Leggi Tutto
Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera [...] di parte laburista. Perseguì tenacemente un programma di rappacificamento con i dittatori, nella speranza di poter evitare così, e a questo prezzo, l'alea e il cimento della guerra. Ma non risponde a verità l'accusa, diffusa fra il 1937 e il 1940, ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] da capitale, misti. Ma come valutare la produzione familiare? Poiché essa non è oggetto di scambio, non si può applicare il prezzo e si deve quindi ricorrere ad altri metodi, dei quali si ricordano qui i due seguenti: uno è quello basato sulla somma ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] prestanza fisica, intelligenza e "crin fulvo". Certo la sua gioventù non fu facile e il F. poté studiare solo a prezzo di gravi sacrifici personali.
Nel 1839 andò a Pisa con l'intenzione di prepararsi alla Ecole polytechnique di Parigi. A Pisa ...
Leggi Tutto
concorrenza monopolistica
Giorgio Prodi
Espressione che fa riferimento a tutte quelle forme di mercato che, pur presentando molte caratteristiche in comune con quelli di c. perfetta, come, per es., [...] 1) dove il ricavo marginale (MR) è pari al costo marginale (MC) (punto E, grafico 1). La capacità di fissare un prezzo superiore al costo marginale dipende da quanto i consumatori sono disposti a pagare in più per avere quel prodotto con quelle ...
Leggi Tutto
Le tensioni tra l’Iraq di Saddam Hussein e il Kuwait risalivano alla fine del conflitto tra l’Iran e l’Iraq del 1980-88. Sommerso dai debiti e con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni di [...] iracheno in funzione anti-iraniana. Di fronte al rifiuto dei due paesi e in una congiuntura economica che vedeva il prezzo del petrolio in costante ribasso (il che rendeva Baghdad ancora più vulnerabile), l’Iraq accusò il Kuwait di produrre petrolio ...
Leggi Tutto
brokeraggio
brokeràggio s. m. – Attività di mediazione compiuta dal broker, intermediario finanziario specializzato nell’offerta di servizi di ricerca delle controparti sui mercati dei beni e delle attività [...] puro, poiché si limita ad assumere l’onere di ricercare una controparte adatta e di contrattare con essa un prezzo per il suo cliente, senza garantire in proprio l’immediato soddisfacimento della proposta di transazione. Si distingue dal dealer ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] mondiale. Il carbone è tornato competitivo con l’aumento dei prezzi del petrolio e se ne produce oltre un miliardo di la National Recovery Ad;ministration (NRA) cercò di rivitalizzare prezzi e produzione industriali con i ‘Codici di concorrenza leale’ ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....