Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] di cambi nel tempo, tutte le volte in cui la moneta di pagamento sia diversa da quella in cui è espresso in contratto il prezzo della negoziazione o non corrisponda alla moneta corrente del paese di uno o di ambedue i contraenti; analogo è il r. di ...
Leggi Tutto
Macchina operatrice impiegata nelle fasi di postraccolta e commercializzazione dei prodotti agricoli (in particolare orticoli e frutticoli). Dopo aver separato e ripartito i frutti nelle rispettive classi [...] , assunto quale indicatore dello stadio di maturazione della frutta; insieme alla pezzatura e alla forma, ne determina la classificazione commerciale della qualità, che a sua volta influisce sul mercato di destinazione e sul prezzo relativo. ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] compito non era facile, dato che gran parte della produzione italiana è destinata all'esportazione. Si è fissato pertanto un prezzo minimo, ritenuto remunerativo, da valere sul mercato interno e si è cercato, con varî mezzi, d'innalzare fino a quel ...
Leggi Tutto
Nome di tre re di Damasco ricordati nella Bibbia.
Benadad I, figlio di Tab-rimmon, era in lega con Baasa re d'Israele; ma Asa (v.) re di Giuda si comprò a prezzo dei tesori della reggia e del Tempio di [...] Gerusalemme l'alleanza di lui, facendo che rompesse la lega con Baasa e invadesse i territorî di questo (I [III] Re, XV, 18-20). Nell'854 è a capo di una coalizione di stati siro-palestinesi (compreso ...
Leggi Tutto
WALTER, Hubert
Supremo giudice d'Inghilterra e arcivescovo di Canterbury, morto nel 1205; poté salire a importante posizione nella Curia Regis grazie all'influenza del suo parente Ranulf de Glanvill, [...] terza crociata dove fu il principale agente di Riccardo nei negoziati col Saladino; nel 1193 tornò in Inghilterra per raccogliere il prezzo del riscatto del re; poco dopo fu eletto arcivescovo di Canterbury e giudice supremo. Dopo l'ultima visita di ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] per la parte tecnica. La prima filiale fu aperta a Verona il 21 ottobre e si caratterizzò subito per una gamma di prezzi estremamente moderata, da 1 a 4 lire; a essa nel giro di due anni seguirono altre filiali: a Milano, Brescia, Roma, Bologna ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] data finora nota che lo riguardi è il 1576, anno in cui il D. dipinse per la collegiata di Atrani, per il prezzo di 120 ducati, "una gran cona di legno" (Camera, 1876), tuttora esistente ma smembrata. L'anno successivo promise, insieme con Girolamo ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] il 6 febbr. 1448 ebbe l'incarico di scrivere, annotare, miniare un Antifonario istoriato a lettere onciali grosse e minori per il prezzo di 250 fiorini, esclusi l'oro e le pergamene che gli furono pagati a parte entro l'anno.
Nel 1454 riceveva altri ...
Leggi Tutto
lock up
In finanza, impossibilità per un investitore di vendere, per un determinato periodo di tempo, le quote di un investimento effettuato. Il periodo di l. u. si applica generalmente nei confronti [...] o obbligatoriamente, a non vendere le azioni detenute. Tale accordo assicura la società contro riduzioni incontrollate del prezzo delle azioni. Per es., un’offerta pubblica iniziale può contemplare un periodo di l. u., generalmente dai ...
Leggi Tutto
TRIMETILENTRINITRAMINA (T4)
Franco Grottanelli
Questo esplosivo, che va assumendo grande importanza, è un derivato dell'urotropina. Da questa si ottiene facilmente il nitrato di urotropina il quale, [...] tecnica con la possibilità di avere, attraverso l'alcool metilico sintetico, l'aldeide corrispondente a basso prezzo.
L'esatta costituzione chimica del prodotto è ancora incerta. Sembra però che debba considerarsi come un trinitroaminderivato ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....