VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] di credito o da un istituto specializzato; la concessione di una dilazione al pagamento - non rateale - del prezzo del bene acquistato; la concessione di prestiti diretti al consumatore, da rimborsare in unica soluzione).
I contratti adoperati ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] o altra utilità proposta dal millantatore al raggirato: se, per il co. 1, la vittima paga (o promette) il prezzo della mediazione dell’agente presso il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio amico, per il capoverso la vittima paga ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] medi e piccoli con motore a 4 cilindri emergevano importanti progressi. La FIAT realizzava il modello 501 che, se al prezzo di 34.000 lire nel 1922 non poteva essere definita un'utilitaria nel senso attuale, riusciva tuttavia ad ampliare gli spazi ...
Leggi Tutto
New Open Economy Macroeconomics (NOEM)
Ester Faia
New Open Economy Macroeconomics (NOEM) Programma di ricerca enunciato nel 1995 da un lavoro di K. Rogoff e M. Obstfeld intitolato Exchange rate dynamics [...] di politica economica; quest’ultima esigenza si concretizza solo in presenza di rigidità di tipo nominale come i prezzi vischiosi (➔ prezzo- L’approccio macroeconomico ).
Il modello base della NOEM
Si tratta di un modello di una piccola economia ...
Leggi Tutto
borsa merci
Mercato organizzato che ha l’intento di promuovere e disciplinare le contrattazioni di titoli rappresentativi di prodotti primari molto standardizzati e omogenei, soggetti a notevoli scambi [...] l’altra) sia nel tempo (arbitraggi). Nel secondo caso, allo speculatore interessa la possibilità di lucrare la differenza, per es., tra il prezzo al quale si negozia oggi una certa merce a termine e quello che si prevede essa avrà a pronti all’epoca ...
Leggi Tutto
uscita dal mercato
Cessazione delle attività da parte dell’impresa nel mercato in cui operava. L’u. dal m., nel caso di azienda mono-prodotto, si realizza con la fine dell’intera attività economica; [...] variabili che si considerano nel valutare l’ipotesi di u. sono pertanto il prezzo e il costo medio unitario: è conveniente abbandonare una linea di business quando il prezzo di mercato è minore di tale costo. Tuttavia, possono esistere barriere che ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] sono gli Stati Uniti, il Giappone e molti paesi europei, soprattutto la Germania, l’Italia e la Francia. Per sostenere il prezzo del c. i paesi produttori hanno varato, nel settembre 2000, un piano di contenimento dell’offerta, riducendo di circa il ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico-finanziario, le divise estere (➔ divisa) oggetto di trasferimento al di fuori dei paesi che le hanno emesse, sotto forma di investimenti a breve termine (depositi, crediti, titoli [...] ), il cui mercato è stato nel corso degli anni 1970 notevolmente accresciuto in seguito al forte aumento del prezzo del petrolio, con conseguente incremento degli introiti in dollari dei paesi produttori. Nei decenni seguenti la globalizzazione dei ...
Leggi Tutto
L'invenzione è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà: chiunque trova una cosa mobile deve restituirla al proprietario e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del [...] del comune, e, trascorso un anno dall'ultimo giorno della pubblicazione senza che si presenti il proprietario, la cosa oppure il suo prezzo (se le circostanze ne hanno richiesto la vendita) appartiene a chi l'ha trovata (artt. 927-929 c.c.).
Voci ...
Leggi Tutto
Pittore greco dell'età ellenistica citato da Plinio e da Properzio come autore di quadretti con soggetti di genere e di nature morte. Taluni leggono nel testo di Plinio (Nat. hist. XXXV, 112) rhyparographos [...] che "di cose piccole", e infatti dipinse provviste di cucina, asinelli, botteghe di barbiere e di calzolaio. La modestia dei soggetti non influì sull'eccellenza dell'arte, infatti i quadri di P. furono molto pregiati e acquistati a caro prezzo. ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....