Economista statunitense (n. Timmins 1941), prof. alla University of Chicago (1976-83) e alla Stanford University (1983-96), prof. emerito dal 1996. Nel 1996 ha partecipato alla fondazione della Long term [...] più efficiente del rischio. In partic., ha introdotto una formula (detta formula Black-Scholes) diffusamente usata dagli operatori per valutare il prezzo di un'opzione di acquisto (o di vendita) di un'azione o di un altro titolo. Nel 1997 gli è stato ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] a progressi ben maggiori di quanto possa aspettarsi, in un prossimo futuro, da un maggiore impiego di macchinario.
Accennando infine ai prezzi dell'opera, è utile dire che vige in questo campo, fra le imprese edilizie, la più aspra concorrenza. Ed è ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] (che tutela il diritto di servitù), all'ipotecaria, all'ereditaria, alla quanti minoris (per la restituzione di parte del prezzo in seguito a vizî riscontrati nella cosa comperata), alla de in rem verso (art. 1307 cod. civ.), alla pauliana ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] prima opera stampata, di cui un esemplare è stato pagato nel 1926 a New York 106.000 dollari, il più alto prezzo raggiunto da un libro in vendita pubblica. I bibliofili inglesi e americani han sempre ricercato con ardore le Bibbie in lingua inglese ...
Leggi Tutto
STACKELBERG, Heinrich von
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Kudinovo (Mosca) il 31 ottobre 1905, morto a Madrid il 12 ottobre 1946. Di origine tedesco-baltica, riparò in Germania durante la rivoluzione; [...] economica.
Acuto indagatore delle forme di mercato, in particolare dell'oligopolio, e della determinazione del prezzo (Marktform und Gleichgewicht, Praga 1934; Probleme der unvollkommenen Konkurrenz, in Weltwirtschaftliches Archiv, 1939), ha trattato ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] dalle commissioni, non dal rendimento del portafoglio. Per un operatore del mercato è indifferente il livello al quale i prezzi si collocano. Questa neutralità potrebbe venir meno se egli agisse anche da investitore, per proprio conto o per conto ...
Leggi Tutto
ABBATI, Giovanni (Zohane Tarasco)
*
Scultore, attivo a Modena nella prima metà del sec. XVI, padre di Niccolò. Nel 1662 il Vedriani lo cita come uno dei primi e maggiori plasticatori modenesi. Attualmente [...] Zohane Tarasco".Il che può far pensare che il Giovanni Taraschi modenese, che con Alberto Fontana fu chiamato a fissare il prezzo d'un quadro del Dossi per la Confraternita della morte (A. Venturi, L'oratorio dell'ospedale della morte,in Atti e ...
Leggi Tutto
Petrostato
(petro-Stato), s. m. Stato fornitore di petrolio in ambito internazionale.
• in tempi normali Mosca è il nostro primo fornitore di gas (prima dell’Algeria) e il secondo di petrolio (dopo la [...] appieno. (Stefano Agnoli, Corriere della sera, 25 novembre 2013, p. 3, Primo Piano) • Semplificando, se da un lato il prezzo basso del greggio aiuta i Paesi importatori nella ripresa e fa la gioia degli automobilisti, dall’altro mette in difficoltà i ...
Leggi Tutto
radio piazza
loc. s.le f. (iron.) Voce di popolo.
• Aveva in corpo una quindicina di palline di cocaina. I medici lo hanno ricoverato nel reparto di chirurgia d’urgenza, in prognosi riservata. È in stato [...] quantità e agli accordi con mittenti e destinatari. Per un chilo di roba, dice radio piazza, non più di mille euro. Il prezzo di una vita. (Repubblica, 2 febbraio 2009, Torino, p. VI) • A dare il via alla mobilitazione in Rete, come detto, è stato ...
Leggi Tutto
Bowen, Howard Rothmann
Economista statunitense (Spokane, Washington, 1908 - Claremont, California, 1989). Insegnò economia presso le università dell’Iowa, dell’Illinois, del Massachusetts e divenne presidente [...] a determinare i livelli ottimali di produzione (teorie volontaristiche). In particolare, B. sosteneva che, essendo il meccanismo del prezzo da pagare per unità prodotte e domandate non applicabile a beni non rivali e non escludibili, la produzione ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....