Pochoždenija Čičikova ili Mëtvyjoa duši (propr. "Le avventure di Cičikov o Le anime morte") Romanzo dello scrittore russo N.V. Gogol′ (1809-1852), noto in Italia con il titolo Le anime morte. Esso consta [...] morte, nel 1855. "Anime morte" sono i servi della gleba morti; il protagonista del romanzo, Cičikov, compra a prezzo basso quelli che figurano ancora nel registro delle imposte, per trasferirli, sulla carta, nei governatorati ove venivano concesse ...
Leggi Tutto
. La varietà grandissima dei bisogni umani e la diversa possibilità di soddisfarli rendono estremamente difficili vaste indagini collettive sul costo della vita nelle varie classi sociali, intesa questa [...] vita, non mancano esempî anteriori al recente periodo di popolarità degli indici. Generalmente tale ufficio era affidato in passato al prezzo del pane o a quello del grano, ritenendosi che questo consumo, nel tenore di vita delle classi popolari d ...
Leggi Tutto
ZUHAIR ibn Abī Sulmà
Francesco Gabrieli
Poeta arabo preislamico, del sec. VI d. C. Apparteneva alla tribù dei Muzainah, ma nacque e visse tra quella dei Ghaṭafān, e a uomini e fatti dei Ghaṭafān si [...] stata composta da Z. per celebrare la magnanimità di due capi dei Ghaṭafān, che avevano preso su di loro il pagamento del prezzo del sangue per i caduti in una guerra fratricida fra due rami della tribù, la celebre "guerra di Dāḥis". È notevole ...
Leggi Tutto
TRIFFIN, Robert
Economista, nato a Flobecq (Belgio) il 5 ottobre 1911, naturalizzato americano nel 1942 e professore all'università Yale dal 1951. Ha svolto importanti funzioni nell'ambito del Fondo [...] di un particolare rapp0rto che è l'elasticità indiretta della domanda della merce di un'impresa rispetto al prezzo praticato da un'altra impresa (Monopolistic competition and general equilibrium theory, Cambridge, Mass., 1940; Monopoly in particular ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] , a cominciare dal petrolio, sono ‘quotate’ in dollari, cioè è la moneta americana il numerario che tutto il mondo utilizza per esprimere il prezzo da pagare per un barile di petrolio, un’oncia d’oro, una tonnellata di grano e così via. L’uso di una ...
Leggi Tutto
shelf-life
(shelf life), loc. s.le f. inv. Tempo di conservazione di un prodotto, con particolare riferimento a prodotti alimentari.
• il pangasio del Vietnam, più a buon mercato, in tempi di crisi ha [...] in tutto il mondo. La colpa non è certo dei pescatori. Di chi allora? «La Grande distribuzione fa il mercato, determina il prezzo, e anche lo shelf life, la qualità media», è l’accusa che si leva da più parti, finita al centro del dibattito di ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] quello della p. fisica; un aumento della p. fisica può accompagnarsi difatti a una variazione, per es., del rapporto tra prezzi e salari tale da rendere nullo o addirittura negativo l’incremento della p. economica o viceversa, e può anche darsi che ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] s., rendendo il denaro più a buon mercato, stimola invece il ricorso al credito, lo sviluppo dell’attività e il rialzo dei prezzi. Ne derivano nell’uno e nell’altro caso conseguenze, oltre che sul mercato interno, sugli scambi con l’estero, dato che ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Publio Claudio Pulcro (il console del 249 a. C.). Tribuno militare nel 216 a. C., nella battaglia di Canne, ebbe, insieme a Scipione, il comando dei resti dell'esercito sconfitto; fu pretore [...] C.) e nel 191 cacciò Antioco III da Larissa; console nel 185, sconfisse gli Ingauni. 3. Console nel 143 a. C., vinse, a prezzo di molti sacrifici, i Salassi e celebrò il trionfo nonostante il rifiuto del senato. Fu severo censore nel 136. Suocero di ...
Leggi Tutto
Generale polacco (distretto di Kutno 1892 - Londra 1970). Durante la prima guerra mondiale combatté nelle file russe; nel 1918 entrò nel nuovo esercito polacco e partecipò alla guerra russo-polacca del [...] operante (dall'autunno 1943) in Italia, prima sul fronte di Cassino (il cui monastero e le alture circostanti furono conquistate dai Polacchi a prezzo di enormi perdite) e quindi lungo l'Adriatico sino a Bologna. Nel 1946 si trasferì in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....