– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia
La relazione debitore-creditore costituisce [...] titolo di c. la cui appetibilità è massima semplicemente perché, mentre tutti gli altri titoli per trovare il rispettivo prezzo monetario devono passare per il mercato, il suo valore è per definizione espresso in termini di moneta.
In questo quadro ...
Leggi Tutto
MANCIPAZIONE (mancipatio)
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
Nell'epoca storica del diritto romano la mancipatio era un modo formale iuris civilis per l'alienazione delle res mancipi: applicata alle [...] F. Kniep pensa a una doppia forma di mancipazione, scritta e orale. Dubbio è anche se la formula contenesse l'indicazione del prezzo, oppure l'indicazione che la mancipatio era fatta nummo uno: ciò è sostenuto da V. Scialoja e F. Eisele, ma è negato ...
Leggi Tutto
MILLANTATO CREDITO
Guglielmo Sabatini
. Il delitto di millantato credito, previsto dall'art. 204 del codice penale del 1889, e dall'art. 346 di quello del 1930, fu introdotto per la prima volta nelle [...] che presti un pubblico servizio, riceve o fa dare o fa promettere a sé o ad altri, danaro o altra utilità come prezzo della propria mediazione verso il pubblico ufficiale o impiegato. La pena è invece della reclusione da due a sei anni e della multa ...
Leggi Tutto
FRANCO
Carlo Draghi
. Termine d'origine germanica; significa propriamente esente, libero da spese, tributi, imposte, tasse, ecc. (v. franchigia). Franco di porto è detto delle merci, corrispondenza [...] stanno a carico del compratore, nel secondo a carico del venditore. Con la clausola: franco domicilio il venditore, per il prezzo pattuito, è tenuto a consegnare la merce al domicilio del compratore. Se la merce è venduta franca magazzino s'intende ...
Leggi Tutto
PITEA
. Conosciamo dalla tradizione letteraria due artisti di questo nome. Uno fu pittore, nativo di Bura in Acaia (Steph. Byz., s. v. Βοῦρα), e aveva dipinto un elefante esistente a Pergamo, assai noto: [...] 136) racconta che una sua tazza con la rappresentazione di Ulisse e Diomede che rapiscono il Palladio fu venduta a carissimo prezzo; di lui si ricordavano altri vasi con scene di genere e si celebrava la grande purezza di esecuzione. Il carattere dei ...
Leggi Tutto
Pechino
Claudio Cerreti
Dalla città proibita alle Olimpiadi
Marco Polo non potrebbe più riconoscere la città che descrisse ammirato: Pechino è molto cambiata, improvvisamente, nel giro di cinquant’anni, [...] un’enorme metropoli moderna, fatta di grattacieli e di superstrade, che spazza via gli ultimi resti della tradizione. È il prezzo che la Cina ha deciso di pagare per rendere la sua capitale competitiva con le altre grandi città del mondo
La ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] di grande consumo il cui commercio, qui come ovunque, poteva essere oggetto di frodi, tanto più che si prevedeva che il prezzo di vendita sarebbe stato quattro volte quello della produzione per il sale grosso, sei volte per il sale fino. Con tali ...
Leggi Tutto
NIRU (Non Inflationary Rate of Unemployment)
NIRU (Non Inflationary Rate of Unemployment) Tasso di disoccupazione che mantiene costante l’inflazione; in corrispondenza di esso, quindi, le pressioni [...] il loro potere di mercato: i primi, cercando di ottenere il più alto salario possibile, e le seconde, innalzando i prezzi. Se gli obiettivi di reddito reale delle due parti sono incompatibili, cioè se la somma delle quote di reddito reale desiderate ...
Leggi Tutto
tutor della spesa
loc. s.le m. e f. Chi consiglia come fare acquisti, risparmiando e scegliendo in modo oculato.
• Lavare le posate d’argento nell’acqua di cottura delle patate. Preparare una maschera [...] del «pick your own». Oppure «adottare» un maiale e una mucca online, per avere carne di ottima qualità a un prezzo conveniente. Sono le dritte dei «tutor della spesa», le nuove figure inventate dalla Coldiretti per aiutare gli italiani a risparmiare ...
Leggi Tutto
taccia
Luigi Vanossi
Ricorre una volta nel Detto e una nel Fiore. Nel comandamento di Detto 447 S'alcuno il diavol tenta / di lor parlare a taccia, / sì gli dì ch' e' si taccia, ‛ parlare a t '. (detto [...] : a chi si macchia di tal colpa, agli avari ". Sarà invece da intendere, col Parodi, in taccia per " a prezzo stabilito prima ", " a prezzo convenuto ": in questo senso è ben documentata l'espressione ‛ a taccio ', per cui cfr. ad es. L. Frescobaldi ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....