filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil [...] CXXIX 8 al saltero una filza avea penduta / di paternostri, e 'l laccio di fil iera (dove può significare " di poco prezzo ").
Vale figuratamente " cammino ", " direzione ", in Pd XXIV 63, a proposito di Roma che s. Paolo, con s. Pietro, mise... nel ...
Leggi Tutto
Averch-Johnson, effetto di
Tendenza alla sovracapitalizzazione, riscontrabile nelle imprese che operano in un regime di monopolio naturale e che tentano di aumentare i propri profitti, a fronte di una [...] e, dall’altro, abbia la possibilità di decidere l’entità e le quote di fattori utilizzati nonché il prezzo del bene/servizio offerto, essi dimostrarono come un siffatto sistema di regolamentazione possa generare distorsioni tecniche e inefficienze ...
Leggi Tutto
lotterìa Gioco di sorte nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall'estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella, contrassegnati da un numero, da un gruppo di biglietti [...] usato molto in Germania e Austria nel sec. 19°, mirante a facilitare la vendita di immobili, realizzandone il prezzo complessivo mediante il collocamento di tutti i biglietti e assegnandone la proprietà al proprietario del biglietto estratto. Come il ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] sui libri, oltre al suo nome, il luogo e il tempo in cui li aveva acquistati, il nome del donatore o il prezzo pagato per l'acquisto ed eventualmente, più tardi, per la rilegatura del volume, e aggiungeva spesso altre notizie interessanti. Oltre a un ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] Economic Theory, new York 1907; M. Pantaleoni, Scritti varii di economia, s. 3ª, Roma 1910; C. Bresciani, Relazione tra sconto e prezzi, in Giornale degli econ., 1916; I. Fisher, The Business Cycle etc., in Journ. of Am. Stat. Ass., 1923; J. M. Clark ...
Leggi Tutto
FOURIER, Charles
Vincenzo Tosi
Precursore del socialismo, capo della scuola falansteriana, François-Marie-Charles F. nacque a Besançon il 7 aprile 1772, morì a Parigi il 10 ottobre 1837. Il padre aveva [...] avere, fu costretto, per vivere, a fare il "sergent de boutique" per conto altrui. Nel 1798 un incidente banale (il prezzo di una mela) richiamò la sua attenzione sul fatto che vi è nel "meccanismo industriale" un disordine cui occorre mettere riparo ...
Leggi Tutto
Amido di mais. - La produzione si è grandemente sviluppata nell'ultimo quindicennio: negli Stati Uniti, fra prodotti, sottoprodotti e derivati, è stata nel 1925 di 95.778.000 dollari; nel 1935 è scesa [...] Italia si è avuta una notevole affermazione di questa industria, con la fabbrica di Castelmassa (Rovigo).
Tale sviluppo si basa sul prezzo del mais nel mercato internazionale (in Italia è stato concesso in esenzione di dogana) e, sulla perfezione dei ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo I e di Alice di Champagne, nacque il 3 maggio 1217, e diventò re alla morte del padre il 10 gennaio 1218. Tenne la reggenza la madre, poi lo zio Filippo di Ibelin che nel 1225 fece incoronare [...] II, comparso a Cipro durante la sua crociata, pretese la tutela e l'alta sovranità sull'isola; ma partendo cedette a prezzo il governo del regno a cinque suoi partigiani sino alla maggiore età di Enrico I. Questi fu tenuto come prigioniero dai cinque ...
Leggi Tutto
L'ablativo è il caso grammaticale che indica in molte lingue indoeuropee il punto di partenza. L'hanno perduto il greco, il baltico, lo slavo, il germanico. In latino sono andate a confondersi con le forme [...] questo caso notevole varietà (separazione, causa, strumento, limitazione, modo, compagnia, misura, comparazione, abbondanza, luogo, tempo, qualità, prezzo). Da notare il cosiddetto ablativo assoluto, il quale è formato da un sostantivo all'ablativo ...
Leggi Tutto
GALEAZZA
Giuseppe CASTELLANI
. Moneta della Repubblica veneziana. Il 5 aprile 1736, doge Alvise Pisani, il Senato di Venezia deliberò di far coniare una nuova moneta per il Levante e la Dalmazia (provincie [...] galera, il pubblico la chiamò galeazza. Accolta con molto favore, ebbe poca durata perché il titolo alto, dato il prezzo allora corrente dell'argento, faceva sì che tornasse conto ai detentori di riportarla alla zecca.
Bibl.: Corpus numm. it., VIII ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....