politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] 20° secolo, quando le autorità di governo hanno preso coscienza degli effetti negativi di un aumento incontrollato dei prezzi.
Risanamento del bilancio dello Stato. Rappresenta spesso una priorità della politica economica: un governo che non sia in ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] per il transito ed infine il dazio d'ingresso a Bergamo per un totale di spesa pari al 16,5% del prezzo di vendita (29). Passare indenni al vaglio delle diverse dogane dello Stato significava scendere a patti con i daziali, spesso accordandosi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] sulle scelte del singolo, ma di riflesso anche su quelle degli altri. I tifosi di calcio, ad esempio, pagano un prezzo differente per i biglietti dello stadio - e di conseguenza competono con gli altri per altri beni in termini diversi - da quello ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] . bensì l’art. 41 Cost.. Si veda, in tal senso, C. cost., 23.4.1965., n. 30, concernente la determinazione del prezzo delle sanse di oliva, secondo cui «l’art. 23 della Costituzione, il cui contenuto si esaurisce nel prescrivere una riserva di legge ...
Leggi Tutto
decarbonizzazione
(de-carbonizzazione), s. f. Processo di progressiva riduzione dell’inquinamento ambientale.
• Il ministro non ha chiuso le porte: «Se all’Eni hanno dei risultati di indagini preliminari [...] è un limite voluto dal Parlamento e ripreso dal governo, ma confrontarci anche su altri temi come i rigassificatori, il prezzo del gas agganciato all’olio, discutere la strategia sostenibile del nostro Paese, come la de-carbonizzazione». (Alessandra ...
Leggi Tutto
bilancio di genere
loc. s.le m. Documento di bilancio che analizza e valuta le scelte politiche e gli impegni economici e finanziari di un’amministrazione, ponendo in evidenza il genere dell’amministratore [...] l’analisi di genere di questa spesa avrebbe come valore politico a favore del sociale, “zero”, soprattutto pensando al prezzo in negativo che cadrebbe sempre sulle donne». (Italia Brontesi, Corriere della sera, 6 novembre 2012, Cronaca di Brescia, p ...
Leggi Tutto
FIB30
Sigla del contratto Future sull’Indice Borsistico MIB30 (➔), dei 30 titoli azionari italiani a più alta capitalizzazione (➔ blue chip). È stato il principale indice azionario della Borsa Italiana [...] FIB Future (sull’indice FTSE-MIB). È un contratto derivato standardizzato, negoziato su mercati regolamentati, il cui sottostante è il prezzo spot dell’indice FTSE-MIB. Più in dettaglio, è un contratto con il quale l’investitore assume l’obbligo di ...
Leggi Tutto
ambientalizzato
p. pass. e agg. Fatto oggetto di interventi di risanamento ambientale.
• «Genova non può essere penalizzata da questa situazione ‒ riflette il segretario genovese della Fiom Bruno Manganaro [...] . Siamo partiti prima di tutti, questo è un merito frutto dell’accordo di programma che è stato pagato a duro prezzo da tutti, a cominciare dai lavoratori. Le incertezze sul futuro del gruppo devono finire perché costano parecchio in termini ...
Leggi Tutto
Lusinchi, Jaime
Politico venezuelano (n. Clarines 1924). Membro e poi vicesegretario di Azione democratica, con il colpo di Stato militare del 1948 venne incarcerato ed espulso dal Paese. Nel 1958, con [...] svalutò la moneta, avviò un programma di rilancio dell’agricoltura. Gli ultimi anni del suo mandato (concluso nel 1989) furono caratterizzati dalla grave crisi causata dal crollo del prezzo del petrolio e da rivolte popolari represse con la violenza. ...
Leggi Tutto
speranza matematica S. matematica di una variabile casuale è la somma dei prodotti dei valori che essa assume per le rispettive probabilità.
S. matematica di un giocatore in un gioco d’azzardo è la vincita [...] es., la s. matematica di chi compra un biglietto in una lotteria nazionale è negativa ed è uguale a circa il 55% del prezzo del biglietto, perché, in media, un giocatore perde più della metà di quanto spende (un gioco è equo se, tenendo conto anche ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....