• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Alimentazione [6]
Industria [6]
Medicina [3]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

mercato

Sinonimi e Contrari (2003)

mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari "far commercio, trafficare"]. - 1. (comm.) [luogo, per lo più all'aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l'acquisto di determinati prodotti: [...] Locuz. prep.: a buon mercato 1. [con un esborso ridotto: comprare a buon m.] ≈ a poco prezzo, convenientemente, vantaggiosamente. ↔ sconvenientemente, svantaggiosamente. 2. (fig.) [con poco sforzo: fama acquistata a buon m.] ≈ agevolmente, facilmente ... Leggi Tutto

conveniente

Sinonimi e Contrari (2003)

conveniente /konve'njɛnte/ agg. [part. pres. di convenire]. - 1. [che conviene a una situazione e sim., con la prep. a o assol.: atti, parole non c. al luogo; avere un atteggiamento non c.] ≈ adatto, adeguato, [...] , fuori misura, inadeguato, sproporzionato. 3. [che arreca vantaggio, spec. in termini di prezzo: comprare una merce a un prezzo c.] ≈ economico, favorevole, vantaggioso. ‖ fruttuoso, proficuo, redditizio, utile. ↔ caro, (non com.) inconveniente ... Leggi Tutto

apprezzamento

Sinonimi e Contrari (2003)

apprezzamento /ap:rets:a'mento/ s. m. [der. di apprezzare]. - 1. (econ.) [l'attribuire un prezzo a qualcosa, con la prep. di: a. di una merce] ≈ stima, valutazione. 2. a. [assol., ciò che si pensa di qualcuno [...] di qualcuno] ≈ ammirazione, approvazione, considerazione, stima. ↔ biasimo, critica, disapprovazione, disprezzo, riprovazione, spregio. 3. (econ.) [aumento di prezzo, di valore, con la prep. di o assol.: a. di una moneta; il dollaro ha avuto negli ... Leggi Tutto

avere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi avere. Finestra di approfondimento Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] L. B. Alberti); detiene il primato dei cento metri. Molto più ricercato è fruire (di: egli avrebbe potuto fruire di un prezzo ben più vantaggioso [I. Svevo]) e, sim., disporre (di: dispone di un notevole patrimonio). Anche essere può fungere da sinon ... Leggi Tutto

sprezzare²

Sinonimi e Contrari (2003)

sprezzare² v. tr. [der. di prezzo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sprèzzo, ecc.). - (comm.) [togliere a una merce il cartellino indicante il prezzo] ↔ prezzare. ... Leggi Tutto

impagabile

Sinonimi e Contrari (2003)

impagabile /impa'gabile/ agg. [der. di pagare, col pref. in-², sul modello del fr. impayable]. - 1. [che non ha prezzo e quindi di gran valore, per lo più enfatico: un favore i.] ≈ incalcolabile, inestimabile, [...] senza prezzo. 2. (estens.) [di persona, che possiede doti morali fuori dal comune: un tipo i.] ≈ eccezionale, impareggiabile, inarrivabile, (iron.) ineffabile, ineguagliabile, inimitabile, straordinario, unico. ↔ comune, ordinario. ... Leggi Tutto

aumentare

Sinonimi e Contrari (2003)

aumentare (ant. augumentare) [dal lat. tardo augmentare] (io auménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere maggiore nelle dimensioni o nelle quantità: a. il patrimonio, la propria cultura] ≈ accrescere, ampliare, [...] più alto il valore di una grandezza] ≈ e ↔ [→ AMPLIFICARE v. tr. (1)]. 2. (fam.) [rendere maggiore il prezzo di qualcosa: hanno aumentato la benzina] ≈ rialzare, rincarare, (eufem.) ritoccare. ↔ abbassare, calare, ribassare. ■ v. intr. (aus. essere ... Leggi Tutto

stiracchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

stiracchiare v. tr. [der. di stirare] (io stiràcchio, tu stiracchi, ecc.), fam. - 1. a. [far assumere una posizione distesa agli arti intorpiditi] ≈ e ↔ [→ STIRARE (3)]. b. (fig., fam.) [discutere per [...] minore di quello richiesto: s. il prezzo] ≈ contrattare, mercanteggiare, (fam.) tirare (su), trattare. 2. (fig.) a. [cercare a tutti i costi significati nascosti in qualcosa] ≈ [→ STIRARE (2)]. b. [prolungare forzatamente o stentatamente un discorso ... Leggi Tutto

offerta

Sinonimi e Contrari (2003)

offerta /o'f:ɛrta/ s. f. [part. pass. femm. di offrire]. - 1. a. [l'offrire denaro e sim. e, anche, quanto viene offerto] ≈ donazione, elargizione, erogazione. b. [l'offrire aiuto e sim. e, anche, quanto [...] denaro data senza pretendere nulla in cambio] ≈ beneficenza, carità, contributo, donazione, elemosina, erogazione, oblazione, obolo. ‖ colletta. 3. a. [prezzo che si offre per un oggetto che si vuole acquistare: mi faccia un'o.] ≈ proposta. b. (econ ... Leggi Tutto

deprezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

deprezzare /depre'ts:are/ [dal lat. tardo depretiare (der. di pretium "prezzo, pregio", col pref. de-), attrav. il fr. déprécier] (io deprèzzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (econ.) [far calare di prezzo una merce [...] o attribuirle un valore minore dell'effettivo] ≈ svalutare. ↔ aumentare, rincarare, rivalutare. 2. (fig.) [togliere valore, merito: d. un'opera, un lavoro] ≈ denigrare, disprezzare, sminuire, svalorizzare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
prezzo
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
prezzo Roberto Tamborini L’approccio microeconomico È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni. Prezzo di mercato Il prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali