AZARI, Mario Vittorio Giuseppe
Umberto Coldagelli
Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] delle acque dell'alta Adda (Valtellina), realizzata dal Comune di Milano che poté in tal modo ridurre notevolmente il prezzo dell'energia elettrica.
L'A. studiò anche la possibilità di fornire energia idroelettrica all'Italia meridionale per mezzo di ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] essa possa giovare alla nostra causa presso codesto popolo, di cui se non possiamo acquistare l'appoggio, dobbiamo però ad ogni prezzo evitare l'ostilità", lettera all'A. da Torino il 24 apr. 1859, in C. Cavour, Lettere edite..., III,p. 60). Nello ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] un multiplo di 90 scatolette da 30 grammi di feci "conservate al naturale", inscatolate a maggio e offerte al prezzo corrispondente alla quotazione dell'oro.
Opera sconcertante quanto l'esposizione dell'orinatoio da parte di Duchamp, Merda d'artista ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] sua abilità tecnica agli occhi del duca. E tutto ciò, continuava il F., solo perché egli era a conoscenza del vero prezzo pagato per lo sferologio e si voleva impedire che lo rivelasse al duca, smascherando così una frode perpetrata dai suoi stessi ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] a queste spese. Per finanziare i lavori pubblici e acquistare grani all'estero, allo scopo di combattere la carestia e l'alto prezzo del pane, si ricorse, il 3 dic. 1816, a un prestito di sei milioni. Vistone l'insuccesso, il 31 dicembre esso fu ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] , notaio, sindaco e procuratore del Comune fiorentino, vendeva a fra Filippo la casa con tutte le pertinenze, già proprietà di L., al prezzo di 13 fiorini d'oro (Arch. di Stato di Firenze, Dipl. S. Maria Novella, 19 nov. 1327). Il 15 giugno dell'anno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] essendo il "paese... sterilissimo" il C. sollecita l'afflusso di grano da "paesi arciducali" di questo "fertilissimi", ad un prezzo non eccedente lire 16 e mezzo "il staro" e soprattutto attivando lo scambio tra ingenti quantitativi di granaglie e il ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] non dovevano convincere il Sassetti, se da Madrid questi poteva scherzosamente accusarlo d'operare in modo che il prezzo della cocciniglia diventasse più svantaggioso. Compiuto un buon ciclo di affari, nel dicembre dello stesso anno, avendo appreso ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] l'andamento che la linea, a suo avviso, avrebbe dovuto seguire; offrendosi di costruirla, nel periodo di dieci anni, al prezzo di 148.593.000 franchi, chiedeva al pontefice la garanzia, per cinquant'anni dal momento della attivazione della ferrovia ...
Leggi Tutto
BALDESI, Donato
Gaspare De Caro
Scarse notizie si hanno nel complesso sulla vita del B.: si sa che era fiorentino ed esercitava l'arte della seta. Nel 1560 la Magistratura del Comune di Roma lo aveva [...] di due suoi membri delegati a studiare la questione, accolse le richieste del B., concedendogli in affitto una casa al prezzo assai favorevole di 50 ducati annui. li Comune esigeva in cambio che il B. si impegnasse a far lavorare almeno dieci ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....