• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
591 risultati
Tutti i risultati [5025]
Diritto [591]
Biografie [1100]
Economia [735]
Storia [747]
Geografia [197]
Temi generali [268]
Arti visive [288]
Diritto civile [207]
Religioni [182]
Geografia umana ed economica [132]

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente Francesco Viganò Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] della vita e dell’incolumità degli altri utenti del traffico, esposti ad un pericolo di lesione che egli ha considerato come il prezzo che era disposto a pagare pur di sottrarsi alla polizia. E ben si spiega, in quest’ottica, la ricerca di un movente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber Alessandro Cardinali La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] al di fuori dell’autorimessa – possibilità che sarebbe riservata dalla l. n. 21/1992 ai taxi – e offrendo trasporti a prezzi diversi e più competitivi rispetto a quelli imposti ai taxi15. Il provvedimento inibitorio del giudice romano non è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Borsa merci

Enciclopedia on line

La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] mercati a termine sulle merci. Il mercato a termine sulle merci consente di trasferire parte dei rischi di variazione dei prezzi nel tempo su intermediari specializzati idonei, per la conoscenza del mercato, all’assunzione di tali rischi e svolge un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: MERCATO REGOLAMENTATO – BORSA VALORI – UNIONCAMERE – NEW YORK – CALCUTTA

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] con i fratelli dello sposo nel caso che questi muoia o scompaia prima del matrimonio (levirato). Già nei tempi più antichi il prezzo diviene un dono fatto ai genitori della sposa, il quale può consistere anche in poca cosa ma è pur sempre un elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

La riforma dei delitti di corruzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dei delitti di corruzione Francesco Viganò La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] in tema di confisca per equivalente, in cui viene inserita la menzione esplicita del profitto accanto a quella preesistente del prezzo del reato. La mancata menzione del profitto del reato era stata il frutto di un’evidente svista del legislatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

levirato

Enciclopedia on line

Istituzione secondo la quale un uomo ha l’obbligo, o semplicemente il diritto, di sposare la vedova del proprio fratello; tale obbligo riguarda per lo più la vedova del fratello maggiore, e non si estende [...] etnografiche soprattutto nelle società dove vige la discendenza patrilineare. Di regola, esso non comporta l’usuale pagamento del prezzo della sposa, e richiede cerimonie più semplici di quelle che accompagnano il matrimonio primario. In molti casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ANTROPOLOGI – EBREI

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] : il decr. min. 20 giugno 1931 per le norme circa il versamento di rate di ammortamento di mutui o di prezzo di riscatto dovute dai soci di cooperative edilizie esistenti nei capoluoghi di provincia, sedi di uffici di conti che abbiano stipulato ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CONTRIBUTO OBBLIGATORIO – FERROVIE DELLO STATO – SOCIETÀ COOPERATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti

matrimonio

Enciclopedia on line

Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione [...] notevole importanza, come base della famiglia e premessa della conservazione del popolo. Primo atto di esso era il versamento di un prezzo d’acquisto (con doni alla fanciulla) da parte del futuro sposo al padre della futura sposa. La famiglia di lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti

Procuratore e commesso

Enciclopedia on line

Sono ausiliari dell’imprenditore che operano alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore. Il procuratore ha, normalmente, funzioni esecutive e un potere decisionale circoscritto a uno specifico [...] compimento degli atti che ordinariamente comporta la specie delle operazioni di cui sono incaricati, tuttavia non possono esigere il prezzo delle merci delle quali non facciano la consegna, né concedere dilazioni o sconti se non d’uso, salvo espressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – INSTITORE

Antitrust

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Origini ed evoluzione negli Stati Uniti Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] acquirenti non fosse in alcun modo alterato da intese (per es., intese fra i venditori sulle quantità da offrire, o i prezzi da praticare, o i mercati su cui vendere) o da precostituite condotte unilaterali (per es., il rifiuto di rifornire questo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antitrust (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 60
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
prezzare (ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali