• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [5025]
Biografie [1100]
Economia [735]
Storia [747]
Diritto [591]
Geografia [197]
Temi generali [268]
Arti visive [288]
Diritto civile [207]
Religioni [182]
Geografia umana ed economica [132]

apertura

Enciclopedia on line

Diritto Si chiama a. di credito il contratto, normalmente oneroso, con cui una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione del cliente (accreditato) una somma di denaro, per un dato periodo [...] riunioni di borsa; in genere essa riguarda i primi 10 o 15 minuti delle negoziazioni; il prezzo praticato in tale periodo è detto corso (➔) o prezzo di apertura. L’ordine dato all’agente di cambio da eseguirsi nel periodo in questione è chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – OTTICA – STRUMENTI – FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – CREDITO DI FIRMA – FONAZIONE – FONEMI – UGOLA

conversazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] parte degli interlocutori; (e) la ‘negoziazione’, intesa non solo come un tipo dialogico specifico (ad es., tirare sul prezzo in una situazione di compravendita; o, nella diplomazia, cercare di stipulare accordi), ma come un concetto metodologico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: TELEFONO CELLULARE – METODO INDUTTIVO – METODO DEDUTTIVO – INTENZIONALITÀ – FRASI SCISSE

Bembo, Pietro

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] segretario ai brevi, cioè epistolografo, ovviamente in latino. Così, offrendo i suoi servigi di umanista al papa, e al prezzo di rinunciare allo stato laicale, poté sottrarsi all’obbligo sociale, che la nascita gli imponeva, di servire la Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RHETORICA AD HERENNIUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bembo, Pietro (5)
Mostra Tutti

ACCENTO

La grammatica italiana (2012)

ACCENTO In italiano l’accento consiste nell’aumento dell’intensità con cui viene pronunciata una sillaba (detta sillaba tonica), che acquisisce così maggior rilievo rispetto alle altre sillabe della [...] devono essere distinti da parole ➔omonime – dà (verbo dare) / da (preposizione) La somma dà come risultato dodici / Il prezzo è stato pagato interamente da me – è (verbo essere) / e (congiunzione) Jessica Alba è bellissima / Ho fatto merenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ONOMATOPEE

La grammatica italiana (2012)

ONOMATOPEE Le onomatopee (chiamate anche fonosimboli) sono parole o gruppi di parole invariabili che riproducono o evocano un suono particolare, come il verso di un animale o il rumore prodotto da un [...] (to gulp ‘inghiottire’, to bang ‘esplodere’, to sigh ‘sospirare’), nate nella lingua dei fumetti, oggi si trovano usate in diversi contesti, anche se sempre con valore scherzoso Gulp per il prezzo e doppio gulp per il fermo (www.saxforum.it). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] sul finire del decennio), l’economia cilena ha conosciuto una crescita piuttosto consistente, anche se a prezzo di un temporaneo peggioramento degli altri indicatori (debito estero, deficit commerciale e disoccupazione), peraltro compensato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – LA DITTATURA MILITARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cile (16)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] nel 1961 il massimo assoluto del dopoguerra (+ 8,2%), si abbassò al 2,6% del 1964, mentre il ritmo d'aumento del livello generale dei prezzi, che dagl'inizi degli anni Cinquanta si era mantenuto fra il 2 e il 3% annuo, saliva al 6-9% fra il 1962 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

uso

Enciclopedia on line

Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] non risulta che non sono state volute dalle parti; l’art. 1498, co. 2, prescrive che, nella vendita, il pagamento del prezzo deve avvenire al momento e nel luogo della consegna, in mancanza di apposita pattuizione e salvi gli u. diversi; l’art. 1368 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE

reciproci, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella tradizione grammaticale italiana i verbi reciproci sono una sottoclasse dei verbi pronominali (tutti i verbi in -si e altri ancora; ➔ pronominali, verbi) o dei verbi riflessivi (tutti i verbi in [...] (ma questa possibilità non è di tutti i verbi della categoria): (8) a. Maria si sposa / è venuta a patti / ha concordato il prezzo senza specificare con chi lo ha fatto; ma non si può dire: b. *Maria si sposa / è venuta a patti / ha concordato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – TRATTO SEMANTICO – LINGUA INGLESE – PREPOSIZIONE

t

Enciclopedia on line

Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] da vocale, l’esito normale è sempre una z sorda (e doppia), ma in parecchie parole è una g dolce: per es., prezzo e pregio, lat. pretium. Nell’Italia settentrionale e nella Romania occidentale verso gli ultimi secoli dell’unità romana si determinò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – IMMUNOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – PARTICELLE ELEMENTARI – ISOLE DELLA LEALTÀ – ENERGIA CINETICA – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su t (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
prezzare (ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali