Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] la polenta). Sono, invece, b. di prestigio quelli la cui domanda non scende o perfino aumenta all’aumentare del loro prezzo, perché il loro possesso segnala la ricchezza e la posizione sociale di chi li acquista (imbarcazioni di lusso, gioielli). B ...
Leggi Tutto
valore termine generico che può assumere diversi significati.
☐ In ambito algebrico o analitico, in termini elementari, si dice valore di una grandezza o di una variabile il numero che esprime la misura della grandezza o che va sostituito alla variabile in una espressione. Il valore di una espressione ... ...
Leggi Tutto
Fabio Buttignon
Polisemia del concetto di valore
Il concetto di valore negli studi economici assume diversi significati nell’economia politica, nella finanza e nell’economia aziendale.
Evoluzione nell’economia politica del concetto di valore
La definizione prevalente, nell’economia politica (➔), è ... ...
Leggi Tutto
Nella storia della filosofia è possibile distinguere due diverse concezioni del b.: una oggettivistica e metafisica, e una soggettivistica. Il massimo esponente della prima è Platone, per il quale il fondamento metafisico del reale è costituito dalle idee, e il b. è l’idea suprema. Platone paragona ... ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Schino
I valori e le norme per giudicare e agire
Per il neonato bene è soddisfacimento dei propri bisogni primari (mangiare, bere, cure, affetto). Per il bambino bene è ciò che gli piace e lo diverte. Diventando adulti, mettiamo da parte il principio del piacere per diventare responsabili ... ...
Leggi Tutto
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di imposte sui redditi, ha trovato in Italia numerosi esempi nella legislazione postunitaria (varie forme di contributi ... ...
Leggi Tutto
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica e la sua definizione implica tutto il sistema. In termini generali può dirsi che l'economia politica ... ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro significato, non senza oscillazioni e tentativi, variamente riusciti, di fonderli insieme.
Per ... ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] saggio dell’interesse. L’acquisto di un bene durevole può essere anticipato o ritardato in considerazione di previsioni sui prezzi di mercato o sul reddito personale. Gli investimenti di borsa impongono congetture sui rialzi o ribassi attesi per il ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del 296 d.C. vide la produzione di una moneta d'oro a 1/60 di libbra, il solidus, come viene designata nell'Editto sui prezzi del 301, un nuovo nominale d'argento di 1/96 di libbra e tre moduli di biglione (il nummus e le sue frazioni). Si trattava ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] moderni. Nel Cinquecento si afferma l'usanza di preparare cataloghi dei libri pubblicati, a volte anche con il relativo prezzo: il primo catalogo collettivo della famosa fiera libraria di Francoforte è del 1564. Nel Seicento, con la nascita dei ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ricca di equivoci, testimonia ancora una volta le contraddizioni e i disagi del confronto tra vecchio e nuovo mondo. Il prezzo pagato dall'America Latina in questo cammino verso la coscienza di sé è stato molto alto, in termini politici ed economici ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] punto di vista, lo sport ha bisogno dell'apporto dei media, ma essi pretendono la vendita della sua privacy. È il prezzo dello spettacolo.
Gli ultimi anni
Dal 1980 in poi la tecnica fotografica sportiva non conosce più i limiti o le restrizioni che ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] di limitare la crescita della temperatura da un lato e gli interessi dei vari Stati dall’altro.
A un prezzo non trascurabile: quello di rinviare la definizione degli impegni vincolanti di taglio delle emissioni per ciascun paese, un traguardo ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] dall’elevata disoccupazione o ancora dal basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti. Le c. finanziarie sono inflazionistica, nel caso di un rapido e incontrollato aumento dei prezzi. Una c. congiunturale è una fase transitoria di ristagno o ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] society, Boston 1958). Solitamente il fenomeno si spiega col fatto che ‟nell'euforia della prosperità si ha meno interesse per il prezzo che per lo stile e il comfort" (W. F. Leuchtenberg, The perils of prosperity, Chicago 1958). Ma allora, se questo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Nota Marx in proposito (v., 1867-1894; tr. it., p. 130): «La subordinazione tecnica dell'operaio all'andamento uniforme di prezzi di lavoro e la peculiare composizione del corpo lavorativo, fatto di individui d'ambo i sessi e di diversissimi gradi di ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....