LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] lire e 4 soldi imperiali entro la festa di S. Martino dello stesso anno. La somma, onerata degli interessi, comprendeva il prezzo del messale, le spese giudiziarie e quelle sostenute dal L. per la trasferta da Genova a Novara.
L'avvento della stampa ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] dalla Giunta permanente di belle arti, presieduta da D. Morelli, per la Galleria nazionale d'arte moderna, al prezzo proposto dal L. di 7000 lire (Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale antichità ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] delle rose; nel 1919 Giovanni Agnelli, alla Promotrice torinese di quell'anno, comprò Anticamera: la casa del nonno, per il prezzo già ribassato, ma ancora davvero molto alto, di 8500 lire. Nel 1909 vi era stato inoltre l'acquisto di Nostalgia per ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] atto del 12 apr. 1554, ora irreperibile, relativo alle divergenze che sorsero tra il M. e il committente circa il prezzo del manufatto (Frati, p. 231).
Tale ancona, l'unica tra quelle rimaste sicuramente ascrivibili alla bottega del M. e considerata ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Thomassin ne realizzasse una traduzione incisoria, e poi ne dispose l'invio a Siena, con l'obiettivo di vendere, a caro prezzo, la tela costatagli 35 scudi (ibid.). I fatti sono di grande interesse perché individuano, anche nel caso di una "copia" l ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] , dove il Soprani, del resto, avvertiva come se ne fosse verificato il reclutamento più massiccio, "a qualunque prezzo comperate", e citeremo alcuni dei dipinti più significativi, delle chiese e gallerie pubbliche, ribadendo che un catalogo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Napoli dalle paludi del ponte della Maddalena. Quest'ultimo dipinto risulta acquistato in occasione dell'esposizione dalla Casa reale al prezzo di 240 ducati (Picone Petrusa, 1993, p. 131), ed è registrato, con il titolo Mulinoad acqua nelle paludi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] e gli altri massari dell'Arca che gli avevano allogato uno dei riquadri marmorei con i miracoli di s. Antonio, al prezzo di 300 ducati. Purtroppo l'importante commissione non ebbe seguito: nell'estate del 1554 il lavoro non era ancora cominciato e ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] sopra l'edifizio della porta civica di S. Pietro un modello, accettato, che si impegnava di eseguire in diciotto mesi per il prezzo di 1200 fiorini. Il 12 apr. 1475 veniva fatto ad A., che aveva modificato il modello, un nuovo contratto, prolungati i ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] realizzato perché la salma fu trasferita a Tortona, sua città d’origine.
Nel 1789 Penna concordò con Ignazio Brocchi il prezzo per una copia dell’Amazzone Vaticana da inviare in Polonia. Per lo stesso agente lo scultore duplicò la Statua di Sileno ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....