• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1100 risultati
Tutti i risultati [5025]
Biografie [1100]
Economia [735]
Storia [747]
Diritto [591]
Geografia [197]
Temi generali [268]
Arti visive [288]
Diritto civile [207]
Religioni [182]
Geografia umana ed economica [132]

CASTRO, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Giovanni di Mario Caravale Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] di panni: importava dall'Occidente i tessuti grezzi e li lavorava usando per la tintura l'allume che trovava a poco prezzo in Oriente. È noto che l'allume era particolarmente ricercato nel Medio Evo per la sua proprietà di fissatore delle tinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIANINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANINI, Giovanni Otto Kurz Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] nel 1865, fu molto ammirato come opera del Rinascimento italiano e l'anno successivo venne acquistato per il Louvre, in un'asta, al prezzo di 13.250 franchi. Una nota sulla Chronique des Arts (15 dic. 1867) ispirata dal Freppa, che rivendicò al B. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arpino, Giovanni

Enciclopedia on line

Arpino, Giovanni Scrittore (Pola 1927 - Torino 1987); collaborò a La Stampa. Nei suoi numerosi romanzi e racconti (Sei stato felice, Giovanni, 1952; Gli anni del giudizio, 1958; La suora giovane, 1959, particolarmente [...] , con cui ha avuto agli inizî più di un tratto in comune. A. ha pubblicato alcune raccolte di versi (Barbaresco, 1954; Il prezzo dell'oro, 1957), e libri per ragazzi (Rafé e Micropiede, 1959; La mille e una Italia, 1960; L'assalto al treno, 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – TORINO – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arpino, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DE VITI DE MARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITI DE MARCO, Antonio Antonio Cardini Nacque a Lecce il 30 sett. 1858. Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] 24 quintali al termine del processo, quando il pane si trova presso il fornaio, oppure prelevi il 20 per cento del prezzo degli aratri venduti dal fabbricante al granicoltore, poi il 20 per cento del grano venduto dal granicoltore al mugnaio, e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ERNESTO TEODORO MONETA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VITI DE MARCO, Antonio (6)
Mostra Tutti

BAFFI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BAFFI, Paolo Alfredo Gigliobianco Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] in termini reali. I risultati conseguiti su questo fronte furono modesti e scontarono un ambiente ostile: si passò da un tasso di incremento dei prezzi del 19,4% nel 1974, a 12,4% nel 1978, per risalire a 15,7% nel 1979. Ma la sua azione fu rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFI, Paolo (4)
Mostra Tutti

DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre Chiara Garzya Romano Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] da Vincenzo Torelli. Nel 1860 pubblicò a Napoli, presso E. Colonna, un Album di caricature in 24 tavole, al prezzo, ciascuna, di 20 grana. Particolarmente riuscita la tavola con i fratelli Palizzi in aperta campagna, l'uno occupato a dipingere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BARRILI – DOMENICO BOLOGNESE – DOMENICO MORELLI – GIUSEPPE VERDI – ARISTOCRAZIA

GIOVANNI V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni V Luigi Andrea Berto Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] di Roma in Sicilia e in Calabria e che eliminava l'obbligo di vendere il grano all'esercito bizantino ad un prezzo politico stabilito dalle autorità imperiali, provvedimenti quanto mai preziosi per Roma considerando che la maggior parte delle derrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BASILICA DEL LATERANO – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO – ÉCOLE DES CHARTES – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI V (3)
Mostra Tutti

FACCIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI (Fazioli), Giovanni Lucia Simonetto Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] come il pittore dipingesse "di continuo e con maravigliosa rapidità; onde avveniane che se da un canto poteva cedere a buon prezzo le sue pitture, dall'altro poi non vi metteva ogni diligenza". Poco è rimasto delle molte opere ricordate dalle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESI, Giacomo Giuseppe Oreste Nato a Genova da Paolo il 17 apr. 1859, laureatosi a Padova nell'agosto 1886, diresse, quale ingegnere del comune di Oneglia, i lavori di ricostruzione di quella città, [...] ed economici (ferrovie, floricultura e olivicultura, irrigazione in Liguria, marina, libertà di commercio, abolizione del prezzo politico del pane). Promosse lo sviluppo portuale di Oneglia con progetti che suscitaron0, negli ambienti concorrenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PORTO MAURIZIO – PONTEDASSIO – GARESSIO – PIEMONTE

Mittal, Lakshmi

Enciclopedia on line

Mittal, Lakshmi {{{1}}} Industriale indiano (n. Sadulpur, Rajasthan, 1950), l'uomo che nella classifica dei più ricchi del mondo stilata da Forbes nel 2006 occupa il quinto posto. Appartiene alla casta dei mercanti Marwari, [...] della Arcelor-Mittal. Munifico filantropo, è anche balzato agli onori della cronaca per aver acquistato la propria residenza londinese al prezzo più alto mai pagato per una abitazione privata, 57,1 milioni di sterline; per aver speso 50 e più milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRINIDAD E TOBAGO – PARTITO LABURISTA – REPUBBLICA CECA – GRAN BRETAGNA – TONY BLAIR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 110
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
prezzare (ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali