DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] de Policio, doveva essere stato da tempo associato dal padre alla bottega, nessuna clausola e nessun aggiustamento di prezzo intervenendo a mettere in dubbio la sua capacità di sostituirsi al padre. Contemporaneamente assunse anche degli apprendisti ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] punto che "mentre nell'altre cittadi ogn'uno si moriva di fame, i Bellunesi soli" potevano disporre di grani per "vilissimo prezzo".
Più realisticamente, nella relazione letta al termine del suo mandato, il 17 nov. 1621, il D. non accenna ai travagli ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] raccoglievano un piccolo capitale azionario, con il quale acquistavano generi alimentari all'ingrosso che vendevano poi ai soci a prezzo di costo. L'iniziativa ebbe presto enorme successo e si estese ad Alessandria, Biella, Vigevano e ad altri centri ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] annonario e non già alle assise la penuria dei mezzi di sussistenza nel Regno di Napoli. Egli scriveva che il prezzo di qualunque prodotto è deternunato dagli elementi che contribuiscono a formarlo, "l'abbondanza o scarsezza dei generi, il numero dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] il C. è convinto che, una volta stabilite a Venezia due sole monete, l'unico sistema efficace sia quello di fissare come prezzo dei contratti non la "valuta" ma la "realità delle monete". Il trattato è completato da 14 grandi tavole delle monete in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Vito (B. dall'Occhio)
Remigio Marini
Figlio di Biagio, nacque in San Vito al Tagliamento poco prima del 1450. Solo dopo lo studio di G. Marchetti e G. Nicoletti sulla scultura lignea [...] pezzi un polittico ligneo da lui scolpito per un camerario che cercava di lesinare sul prezzo; strappò fastosi ornamenti a sue sculture per adeguarle al prezzo che gli si voleva offrire. Bizze d'artista, cui sembra tuttavia corrispondere il carattere ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] "dipinse molto in patria ed altrove" risultando a volte "mediocre pittore perché accostumato a lavorare per poco prezzo" e "assai frettolosamente", nonostante alcune opere lo dimostrino "buon seguace di Bernardino Campi" (Ticozzi). Più entusiasta, la ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] Monasterace in Calabria Ultra e la bagliva di Cosenza, ma, sempre in segno di gratitudine, il sovrano si accontentò di un prezzo (5.874 ducati) di molto inferiore al reale valore dei beni. Monasterace fu poi rivenduto dal D. a Silvestro Galeota (1486 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] Genovesi, che nei mesi precedenti avevano rilevato le quote degli altri coeredi, anche i diritti detenuti sulla Valle d'Arroscia per il prezzo di 60.000 fiorini d'oro; di questa imponente cifra, pari a ben 75.000 lire di Genova, un terzo venne pagato ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] nonostante questi mali, si irattò di un reggimento tranquillo: la favorevole situazione agricola, ed il conseguente basso prezzo delle biade, gli consentirono persino di dedicarsi all'abbellimento della città, ed in particolare al completamento della ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....