Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] , fermi restando gli altri. In questo senso, per es., Rossi nota che «a parità di ogni altra cosa», una crescita del prezzo dei beni di prima necessità comporta una diminuzione dei salari reali (p. 420).
Nella presa di distanza di Rossi dalle analisi ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] per un atto contrario ai doveri di ufficio e in atti giudiziari), mentre sarebbe tenuto all’integrale restituzione del prezzo e del profitto in caso di imputazione per induzione indebita a dare o promettere utilità. Corrispondentemente, la condizione ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] offrire tale scelta, il passeggero ha il diritto di farsi corrispondere una somma pari al 50% del prezzo del biglietto, oltre il rimborso del prezzo del biglietto o il ritorno gratuito in autobus al primo punto di partenza, non appena possibile. Nell ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, dietro pagamento di [...] ciò che ha avuto incarico di comprare, a condizione che oggetto della commissione siano titoli, divise o merci aventi un prezzo ufficiale di mercato. Altra differenza risiede nello «star del credere», per cui, in virtù di apposita pattuizione o per ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] reale non varii.In fase di forte attività, la quale si sia tradotta, o stia traducendosi, in eccessivi aumenti dei prezzi, e ancor più in situazioni di chiara inflazione, la riduzione della domanda effettiva può, in effetti, divenire l'intervento più ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] furono consegnate a titolo di deposito per essere vendute per conto del proprietario. Può essere rivendicato anche il prezzo o la parte di prezzo delle dette merci che non fosse stato ancora pagato in denaro o altrimenti né annotato in conto corrente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] non può produrre un’azione, ma solo un’eccezione: l’esempio tradizionale è quello dell’accordo successivo con cui si riduce il prezzo di un contratto di compravendita già intercorso tra due parti; l’effetto è quello di predisporre un’eccezione per il ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] effettivamente pagato o da pagare per le merci importate, nella misura in cui gli stessi non siano stati inclusi nel prezzo di vendita, a condizione che: siano relativi alle merci da valutare e che il compratore sia tenuto a pagarli, direttamente ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] e quindi l’effetto r. è negativo. In tal caso i due effetti (r. e sostituzione) si sommano e la variazione del prezzo causa una variazione di segno opposto della domanda del bene. Tuttavia, per i beni inferiori l’effetto r. è positivo. In questo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Castrovillari 1869 - Roma 1938), prof. di diritto romano a Messina, Pavia, Milano. Insigne romanista, ha apportato contributi personali alla scienza del diritto romano, specialmente [...] (1906); Contributo alla storia della formazione delle Pandette (1907); Storia del diritto romano (con G. Scherillo, 1933); Note critiche in tema di violenza morale (1934); Passaggio della proprietà e pagamento del prezzo nella vendita romana (1938). ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....