Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] effettuato a beneficio del venditore (così l’art. 70 par. 2).
Per rendere il valore in dogana sempre più aderente al prezzo effettivo, è stata anche introdotta nel codice la codificazione degli sconti (art. 130 RE) e la disciplina della riduzione di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] monetario di gestione, o dalla reputata convenienza di modificare il mix degli attivi per mutare le alee di scadenza e di prezzo. Esso è possibile se si dispone di un titolo di credito trasferibile. Il minore uso delle cambiali nel regolamento degli ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] nell’Ifrs 10, § 9, il fair value coincide con «il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si Ias 36, §§ 24 e ss., coincide con il maggiore tra il prezzo netto di vendita e il valore d’uso: una perdita durevole di valore ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] , molto più che un nuovo strumento tecnico, è fattore di rinnovamento culturale globale, rivoluziona la produzione libraria, abbatte i prezzi, crea via via un mercato sempre più esteso, non solo dal punto di vista numerico, ma anche sul piano dei ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento [...] (ovvero nella tradizione di cose: ad esempio, con il contratto di compravendita il compratore assume l’obbligazione di pagare il prezzo), in un fare (ovvero nel compiere una certa attività: ad esempio, con il contratto di appalto l’appaltatore assume ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] lavoro può essere sostituito con altri fattori produttivi; 2) l'elasticità della domanda del prodotto finale rispetto al suo prezzo; 3) l'importanza relativa del costo del lavoro nel costo complessivo; 4) l'elasticità di offerta degli altri fattori ...
Leggi Tutto
Gli interessi sono, per disposizione testuale di legge, frutti civili (art. 820 c.c.) e consistono nella prestazione periodica di un bene fungibile (in genere, una somma di denaro). Gli interessi si dicono [...] . Si dicono, infine, compensativi (ma la categoria è discussa) se sono dovuti per compensare il creditore del mancato godimento del prezzo di un bene già consegnato (v. art 1499 c.c.). Gli interessi possono poi essere, in base al titolo, legali ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] della sua eventuale vendita, in caso di vendita, se dopo il pagamento dei creditori iscritti residui una somma sul prezzo, questa spetta al terzo acquirente.
Il legislatore, in relazione al rilascio e alla possibilità di acquisto, ha coerentemente ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] . In casi del genere, imprese impegnate in un certo tipo di transazioni debbono pagare per l'acquisto di valuta straniera prezzi diversi da quelli pagati da imprese impegnate in transazioni di tipo diverso. Può darsi ad esempio che gli importatori di ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] dagli articoli 314, 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater e 322-bis del codice penale … alla restituzione integrale del prezzo o del profitto del reato».
2.5 La nuova circostanza della collaborazione post delictum
Tra i principali problemi che deve ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....