• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [252]
Arti visive [28]
Biografie [84]
Storia [60]
Scienze politiche [35]
Geografia [23]
Letteratura [18]
Geografia umana ed economica [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [14]
Italia [11]

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , PSI, PSDI, Verdi) che fu riconfermata nelle elezioni del 1990, anche se si verificò l'ingresso nella maggioranza del PRI e l'uscita del PSDI. Tale giunta, tuttavia, venne investita in pieno dalle inchieste della magistratura milanese sulle tangenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] con 73.652 voti (30,48%) davanti alla DC con 66.071 voti (27,34%), al PSI con 41.819 (17,30%) e al PRI con 11.889 voti (4,92%). Il mutamento rispetto al 1985 non era quantitativamente rilevante ma i nuovi orientamenti del quadro politico nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

PRAGA. Musei archeologici

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAGA. Musei archeologici B. Svoboda Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia. Di primaria importanza per [...] , i monumenti celtici (La Tène) e della tarda romanità del castello di Devin, gli oggetti dell'epoca romana di Vysoká pri Morave (Zohor, Čacová); è da ricordare anche il materiale dell'epoca del Bronzo dell'abitato fortificato di Veselé. Tra gli ... Leggi Tutto

astrattismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

astrattismo Stella Bottai Immagini oltre il mondo visibile Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] di attaccamento alle cose materiali, e a tal fine scrive anche un affascinante libro, Lo spirituale nell'arte. Dopo la Pri-ma guerra mondiale lo stile di Kandinskij si modifica, diventa geometrico, e l'artista costruisce una vera e propria teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrattismo (2)
Mostra Tutti

KAZANLAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAZANLĂK D. P. Dimitrov K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] , Original Hellenistic Paintings in a Thracian Tomb, in Am. Journ. Arch., XLIX, 1945, p. 402 ss.; V. Mikov, Antičnata grobniza pri Kazanlăk, Sofia 1954; D. Burr Thompson, in Amer. Journ. Arch., LX, 1956, p. 295; D. Dimitrov, Grobovic w Kazanlyku ... Leggi Tutto

GARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARNI (Γάρνι, Gornea) M. Gibellino Krasceninnikova K. V. Trever Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] tipa v Bas-Garni (I ruderi del tempio di tipo romano a G.), Mosca-Leningrado 1933, p. 636; G. Buniatjan, Jazyčeshij chram pri dvorce Trdata v kreposti G. (Un tempio pagano nel palazzo di Tiridate a G.), Erivan 1933; K. V. Trever, K voprosu ob ... Leggi Tutto

MELNIK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MELNIK A. Tschilingirov Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] , pp. 651-664); T. Vlachos, Die Geschichte der byzantinischen Stadt Melenikon, Thessaloniki 1969; L. Mavrodinova, Cárkvata Sveti Nikola pri Melnik [La chiesa di S. Nicola a M.], Sofia 1975; A. Tschilingirov, Die Kunst des christlichen Mittelalters in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BACKOVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAČKOVO C. Picard Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] La chiesa sepolcrale di B.], Sofia 1960; L. Praškov, Technika i materiali na stennata zivopis ot XI vek v kostnicata pri Bačkovskija manastir [Tecnica e materiali della pittura murale del sec. 11° nella chiesa mausoleo del monastero di B.], Izkusstvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PAGGI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giovanni Battista Gianluca Zanelli PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà. Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Paggi», opera alla quale è stato accostato un disegno (Porto, Escola Superior de Belas-Artes), datato 1591 e recante la scritta «[Pri]ncipe Doria a Genova» (cfr. Stagno, 1999, p. 48). Al 1590 risale la celebre disputa nata intorno alla riforma degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIOVANNI ANDREA DORIA – CONCILIO DI FIRENZE – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGGI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

ASENIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASENIDI A. Tschilingirov Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] ], Sofia 1972; L. Shivkova, Das Tetraevangeliar des Zaren Ivan Alexander, Recklinghausen 1977; G. Cankova-Petkova, Bălgarija pri Asenevci [La Bulgaria sotto gli A.], Sofia 1978; A. Tschilingirov, Die Kunst des christlichen Mittelalters in Bulgarien 4 ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
caprìpede
capripede caprìpede agg. [dal lat. caprĭpes -ĕdis, comp. di caper -pri «capro» e pes pedis «piede»; cfr. gr. αἰγίπους -ποδος], letter. – Che ha i piedi di capra: il c. e cornigero Pan (Pascoli).
capro
capro s. m. [lat. caper -pri]. – 1. Il maschio della capra domestica, detto più comunem. becco; nell’uso poet. anche il capriolo: Saltar veggendo i c. snelli e i cervi (T. Tasso). 2. C. espiatorio: in senso proprio (anche, meno com., c. emissario),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali