(gr. Τεῦκρος) Mitico figlio di Telamone e della sorella di Priamo, Esione; con il fratellastro Aiace guidò le truppe di Salamina a Troia, distinguendosi come arciere. Tornato in patria, ne fu cacciato [...] dal padre per non aver vendicato Aiace e per non averne riportato le ossa. Recatosi a Cipro, vi fondò una nuova Salamina ...
Leggi Tutto
(gr. Τρώιλος, lat. Troĭlus) Personaggio della poesia greca, il più giovane figlio di Priamo. Nell'Iliade è menzionato una sola volta, come già morto; nelle Ciprie si narrava la sua morte per mano di Achille. [...] La sorte di Troilo dette argomento a tragedie, tra le quali una, perduta, di Sofocle, in cui la leggenda era arricchita di elementi erotici e romanzeschi. La figura di Troilo acquista importanza nelle ...
Leggi Tutto
Titone
Clara Kraus
Personaggio mitologico. Figlio di Laomedonte e fratello di Priamo, fu di tale bellezza da far innamorare di sé l'Aurora, che lo rapi in cielo e lo prescelse a suo sposo.
La dea ottenne [...] per lui da Giove il privilegio dell'immortalità, ma si dimenticò di chiedere anche l'eterna giovinezza; e fu così che lei, sempre giovane, rimase unita per sempre al decrepito Titone (cfr. Aen. IV 585, ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] già ricordata fiasca di Timonidas. La scena ha una peculiare dignità e staticità anche per la presenza del vecchio re Priamo. T. conduce i cavalli alla fonte appiedato, accompagnato dalla sorella Polissena in un'atmosfera calma e distesa in cui l ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] così come l'amazzone Antiope, portò aiuto nella guerra ai Troiani (v. anche memrun).
Le sue imprese a Troia e la sua morte per mano di Achille, erano narrate nella Aithiopis attribuita ad Arktinos di Mileto: ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] , nato il 15 ott. 1527 - nel 1573 diverrà pure lui procuratore di S. Marco, con l'esborso di 20.000 ducati -, e Priamo, di qualche anno più giovane. Dopo la morte della moglie, avvenuta nel maggio 1531 il D. sposava un'altra Elisabetta, figlia di ...
Leggi Tutto
(gr. Πάνδαρος) Mitico figlio di Licaone, capo dei Lici venuti a Troia in soccorso di Priamo. Abilissimo arciere, ammaestrato da Apollo stesso, per incitamento di Atena ruppe la tregua fra Greci e Troiani [...] tirando una freccia contro Menelao; poi, per punizione, fu ucciso in combattimento da Diomede ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Εκάβη, lat. Hecŭba o Hecŭbe) Mitica figlia del re frigio Dimante o di Cisseo, re di Tracia (ma vi furono altre versioni sulla sua discendenza), moglie di Priamo e regina di Troia, madre di 19 figli [...] Ulisse come schiava; ma venuta nel Chersoneso Tracico, scoprì il cadavere del suo ultimo figlio Polidoro, da lei e Priamo affidato prima con molte ricchezze al re Polimestore e da questo assassinato. Perciò furente di vendetta trasse con un pretesto ...
Leggi Tutto
LAMPOS (Λάμπος)
I. Baldassarre
Figlio di Laomedonte, padre di Dolops, è uno dei vecchi accompagnatori di Priamo nell'Iliade (iii, 139 ss.).
Una sua statua viene riconosciuta da Cristodoro, che però lo [...] perduta l'identità, e, conoscitore di Omero, abbia attribuito loro i nomi, con lo stesso ordine di successione, degli accompagnatori di Priamo.
Bibl.: K. Tümpel, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1823, s. v., n. i; K. Lange, Die Statuenbeschreibung des ...
Leggi Tutto
priamide
priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
presago
preṡago agg. [dal lat. praesagus, comp. di prae- «pre-» e sagus «profetico», der. di sagire «avere fiuto» (cfr. sagax -acis, da cui l’ital. sagace)] (pl. m. -ghi), letter. – Che presagisce cose e avvenimenti o esiti futuri, che ha...