(gr. Λαομέδων) Mitico re di Troia, figlio di Ilo e di Euridice, padre di parecchi figli, fra i quali Priamo ed Esione. Negò ad Apollo e Posidone, che gli avevano costruito le mura inespugnabili della [...] di Esione. Ma dopo che Eracle ebbe liberato Esione, L. mancò ancora una volta alla promessa fatta all’eroe di dargli in moglie la fanciulla; perciò Eracle distrusse la città, uccise i figli di L., tranne Priamo, e diede Esione all’amico Telamone. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] ricca famiglia cittadina dei Persicini, il suo antenato, il cavaliere Andrea, figlio del capostipite Francesco, nel 1497 cambiò il cognome in Persico, dando origine al casato, che si distinse a Belluno ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] di galera, mori l'anno 1500 durante uno scontro navale presso Modone; l'altro, Marino, non ebbe che un solo figlio, Priamo, morto prima di lui.
Questi dati, peraltro, non trovano concordi le fonti: il Barbaro dell'Archivio di Stato di Venezia ed ...
Leggi Tutto
LAOMEDONTE (Λαομέδων)
L. Rocchetti
Figlio di Ilo ed Euridice (Apoll., iii, 146; Hyg., Fab., 250), padre di Esione, Priamo e molti altri figli; fortifica la rocca di Troia con l'aiuto di Apollo, Posidone [...] aiuto a Eracle, l'eroe salva la figlia di L. ma non avendo ricevuto il compenso, uccide L. ed i suoi figli eccetto Priamo che diviene re di Troia.
Le raffigurazioni di L. non sono molto numerose: L. e Nettuno appaiono su un piede di cista bronzea ...
Leggi Tutto
Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti.
Enea [...] i Greci gli avessero ceduto il passo per omaggio alla sua pietà. Ma poiché egli è rappresentato nell'Iliade come rivale della casa di Priamo, se ne concluse che egli doveva essere, al pari d'Antenore, d'intesa con i Greci e quindi la sua salvezza non ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] di nascita P. rientra in quella serie di principi asiatici famosi per straordinaria bellezza che ha portato loro come destino l'amore e anche la persecuzione degli dèi. Così Ganimede, Anchise amato da ...
Leggi Tutto
(gr. Πεντεσίλεια, lat. Pentesilēa) Amazzone, figlia di Ares e di Otrere; dopo la morte di Ettore venne in soccorso di Priamo con una schiera di Amazzoni e, dopo molti atti di valore, cadde colpita a [...] morte da Achille, che vedendola morire se ne innamorò, secondo una tradizione. Achille avrebbe poi ucciso Tersite, che aveva schernito tale passione.
Tra le varie opere della letteratura moderna ispirate ...
Leggi Tutto
(gr. Μέμνων) Mitico figlio di Titone e dell’Aurora (Eos), re degli Etiopi. Intervenuto durante la guerra di Troia in aiuto dello zio Priamo, uccise Antiloco accorso in aiuto del padre Nestore e combatté [...] poi contro Achille venuto a vendicare l’amico caduto. Le madri dei due eroi si rivolsero a Zeus che pesò le sorti dei combattenti: cadde la sorte di M. che dovette soccombere, ma l’Aurora ne ottenne da ...
Leggi Tutto
DARDANO (Δάρδανος)
S. Meschini
Figlio di Zeus e della atlantide Elettra, padre di Ilo e di Erittonio, capostipite dei Troiani e quindi antenato di Priamo. Secondo Omero (Il., iii, 215 ss.), fu re indigeno [...] Corythus suo antenato o diversamente congiunto, a seconda delle varie tradizioni.
D. è rappresentato in veste di cacciatore insieme a Priamo, Eos e Tithonos in uno sköphos vulcente a figure rosse della Collezione de Luynes.
Bibl.: C. I. G., n. 8410 ...
Leggi Tutto
priamide
priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
presago
preṡago agg. [dal lat. praesagus, comp. di prae- «pre-» e sagus «profetico», der. di sagire «avere fiuto» (cfr. sagax -acis, da cui l’ital. sagace)] (pl. m. -ghi), letter. – Che presagisce cose e avvenimenti o esiti futuri, che ha...