Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] di Beverly, che parla al padre, che si muove tra le strade del paesino cercando vendetta.Zu Pippo, come Priamo condanna e perdona, Zu Pippo, come Priamo si nasconde dentro le alte mura della sua Ilio, che però viene posta in stato di assedio da Tano ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] prima distruzione di Troia, avvenuta durante il regno di Laomedonte, padre di Priamo), Teseo (collocato una generazione prima della seconda guerra di Troia accaduta sotto Priamo). Dunque il viaggio per mare degli Argonauti, guidati da Giasone, è il ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] è sensuale e il suo grado di voluttà è tale da sembrare una dea, così come nell’Iliade i compagni di Priamo pensano che, pur essendo bella come una dea («nell’aspetto somiglia terribilmente alle dee immortali») dovrebbe andare via, avendo portato ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] ormai del tutto opacizzato, di ‘eccellente quanto un uomo’. La narrazione omerica ci riporta alla figura della bellissima figlia di Priamo, che, essendosi sottratta all’amore di Apollo, fu punita con il dono della preveggenza e la condanna a restare ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] esanime del figlio: così, dai marosi del passato arriva sulle sponde di Troia il cadavere dello sventurato Polidoro, figlio di Priamo e Ecuba, affidato a Polimestore, re di Tracia, per essere salvato. Il disvelamento del suo corpo esanime e velato ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] ’Iliade (S. ajax o entello del Kashmir da Aiace, S. hector o entello del Tarai da Ettore, S. priam o entello dal ciuffo da Priamo) e dell’Eneide (S. entellus o entello delle pianure meridionali, con riferimento all’eroe sicano Entello, da cui anche ...
Leggi Tutto
priamide
priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
presago
preṡago agg. [dal lat. praesagus, comp. di prae- «pre-» e sagus «profetico», der. di sagire «avere fiuto» (cfr. sagax -acis, da cui l’ital. sagace)] (pl. m. -ghi), letter. – Che presagisce cose e avvenimenti o esiti futuri, che ha...
(gr. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi contro le Amazzoni. Da una prima moglie,...
PRIAMO (Πρίαμος, Priamus)
L. Guerrini
Il più giovane dei figli di Laomedonte (secondo Apollodoro, iii, 146; incerto è il nome della madre, che non compare in Omero), ultimo re di Troia. Durante l'ultimo periodo del suo regno, la città subì...