• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [261]
Archeologia [84]
Arti visive [95]
Letteratura [48]
Biografie [46]
Mitologia [32]
Storia [17]
Religioni [12]
Opere e protagonisti [8]
Europa [4]
Geografia [2]

CORINTIZZANTE, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINTIZZANTE, Pittore (indicato anche come Pittore C.) S. Stucchi Tra i pittori vascolari attici che nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. decorarono a figure nere coppe del tipo detto di Siana, [...] di lekàne nel Museo Naz. di Napoli (da Cuma), con una movimentata scena di Iliupersis: su una metà, la morte di Priamo e di Astianatte, sull'altra, due schiere di guerrieri divise da un cavaliere. Ancora notevoli i frammenti del coperchio di un'altra ... Leggi Tutto

LEMNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEMNO Luigi Beschi (XX, 827) Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] del depas amphikypellon. Appartiene allo stesso periodo un deposito di oreficerie che ha affinità con quelle del celebre ''tesoro di Priamo'' a Troia. Progressivamente la cultura anatolica del centro si apre a rapporti col mondo egeo, dal quale sono ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – IMPERO ROMANO – INCINERAZIONE – CALCOLITICO – PREISTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMNO (3)
Mostra Tutti

NIKOXENOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOXENOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante fra il 510 e il 490 a. C. Il nome N., forse monco, ricorre in un'acclamazione in una anfora panatenaica di Baltimora cioè Nike in un frammento [...] di sensibilità ottusa e di una esteriore teatralità. La sua povertà emotiva può esser misurata dalla sbrigativa uccisione di Priamo nell'anfora di New York (n. 06.1021.99), nientre la scoperta sontuosità dell'apparato non riescono a redimere ... Leggi Tutto

THALNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THALNA (Thalana) G. Camporeale Denominazione di una figura femminile che compare in una serie di scene di contenuto vario, raffigurate su specchi etruschi del IV e III sec. a. C. L'accostamento proposto [...] attiene allo schema del "giudizio di Paride", ma che è stata dall'incisore etrusco alterata in una scena erotica tra il figlio di Priamo e la prima delle tre figure femminili, per cui le altre due, Altria e Th., fungono da assistenti. In Etr. Spiegel ... Leggi Tutto

EUTHYMIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYMIDES (Εὐϑυμίδης) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo, con la prima generazione dei maestri a figure rosse, nei due ultimi decenni del VI sec. a. C. Insieme ad Euphronios e a Phintias egli riassomma [...] dell'armamento di Ettore nell'anfora di Monaco n. 2307, in cui le tre monumentali figure dell'eroe, di Priamo ed Ecuba, risultano severamente isolate, come chiuse in una grave, incomunicabile consapevolezza. Altre volte cercheremmo invano tale calma ... Leggi Tutto

FALISCI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALISCI, Vasi P. Mingazzini Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] la notte di Troia, il quale risente, molto invece, dei modelli àpuli. Le figure di Neottolemo che uccide il piccolo Astianatte, di Priamo caduto a terra e dei due Troiani che si difendono ancora con l'arco e con la spada, sono assai fiacchi ed anche ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] il 1890 condusse sette campagne di scavo, identificando Troia II con la T. dell'Iliade e rinvenendo il leggendario Tesoro di Priamo. W. Dörpfeld, che proseguì gli scavi nel 1893-94 e scoprì l'imponente muro di fortificazione di Troia VI-VII, ritenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GRANULAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRANULAZIONE G. Becatti Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] in modo da saldarli fra loro e sulla lamina. Fra i più antichi esempî di g. sono alcune oreficerie del cosiddetto Tesoro di Priamo scavato dallo Schliemann nel II strato di Troia, databile tra il 2350 e il 2100 a. C. Negli orecchini aurei a baule con ... Leggi Tutto

BRYGOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYGOS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] del Louvre G 152, in cui vediamo Andromaca brandire forsennata il piede di un tavolo in difesa di Astianatte ed il vecchio Priamo timoroso, accovacciato sull'altare. Nelle opere più tarde del Pittore di B. vi è una decadenza tanto nel vigore che nel ... Leggi Tutto

PENTESILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973 PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa) E. Paribeni Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] di questa storia è appunto l'incontro tra la regina delle amazzoni, che conduce il cavallo, e il vecchio re Priamo. Si tratta peraltro di un procedere narrativo piatto e prosaico che ricorda i modi illustrativi delle Tabulae Iliacae. In una di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
priamìde
priamide priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
preṡago
presago preṡago agg. [dal lat. praesagus, comp. di prae- «pre-» e sagus «profetico», der. di sagire «avere fiuto» (cfr. sagax -acis, da cui l’ital. sagace)] (pl. m. -ghi), letter. – Che presagisce cose e avvenimenti o esiti futuri, che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali