• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [261]
Archeologia [84]
Arti visive [95]
Letteratura [48]
Biografie [46]
Mitologia [32]
Storia [17]
Religioni [12]
Opere e protagonisti [8]
Europa [4]
Geografia [2]

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (᾿Ανατολία) G. Garbini L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] un ricchissimo corredo funebre (conservato nel museo di Ankara) che presenta delle affinità col cosiddetto Tesoro di Priamo, ma richiama altresì le suppellettili trovate a Maikop nel Caucaso. Accanto agli idoletti femminili, dai caratteri sessuali ... Leggi Tutto

LETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] bellezza delle curve più antiche, come mostra chiaramente un frammento di vaso àpulo al Metropolitan Museum, con Achille e Priamo. Nell'ellenismo molto spesso la linea della gamba è appesantita dall'introduzione di sculture a tutto tondo, inserite ad ... Leggi Tutto

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] Sull'oinochòe del British Museum F 366 (C. 26; T. 1o5) Odisseo ha prevenuto Diomede e sta scappando con il Palladio. La morte di Priamo è raffigurata su Berlino F3045 (C. 24; T. 20); la nascita di Elena su Bari 3899 (C. 31; T. 17), e British Museum F ... Leggi Tutto

CARICATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994 CARICATURA G. Becatti La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] delle pose e dei gesti. Gli amori di Zeus, le avventure di Eracle, di Hermes, di Apollo, di Chirone, di Priamo, trovano raffinate formulazioni caricaturali accanto alle scene basate su servi astuti o ladri o sciocchi, vecchi babbei avari o in fregola ... Leggi Tutto

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO W. Fuchs Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] , per lo più tarentini, il rilievo con Aiace-Cassandra in Roma, Casino Borghese, e quello raffigurante la morte di Priamo a Boston. Le botteghe neoattiche hanno il grande merito di aver reso accessibile, mediante le copie, la forma della Grecia ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , 44) con un cerchio di pietre levigate per i giudici. In Troia la piazza si trova davanti l'alta porta del palazzo di Priamo (Il., vii, 345); anche Nestore in Pilo aveva sedili di pietra levigata (Od., iii, 406). Il palazzo del re dei Feaci col suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] un interesse particolare i crateri a figure rosse con i seguenti soggetti: 1) gigantomachia, 2) le Danaidi nell'Ade, 3) Priamo che riscatta il corpo di Ettore, 4) Pelope ed Enomao. Un gruppo notevole di vasi campani è costituito dalle cosiddette ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] iconografico annovera, accanto a rappresentazioni di genere, soggetti mitologici (Chirone e il piccolo Achille, Achille e Priamo, Enea e Anchise, ecc.); lo stile, certamente influenzato da quello delle ceramiche attiche, conserva nel ductus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] , da Capua, Minturno, Teano, Vitulazio, Sant’Angelo in Formis, Sant’Agata dei Goti, Carditello, Maddaloni, Villa di Priamo (Aversa), Caivano, Sant’Antimo, Fratte, Afragola, Villaricca, Avella, Nola, San Paolo Belsito, Calvi, Napoli, Castelcapuano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] il suicidio di Aiace – con il suo tema di solitudine –, l’uccisione di Troilo, il ratto di Elena, la morte di Priamo e la distruzione di Troia, l’assassinio di Egisto, Teseo e Arianna, Chelidon e Itys, Medea e Giasone, Aiace e Cassandra, Clitemnestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
priamìde
priamide priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
preṡago
presago preṡago agg. [dal lat. praesagus, comp. di prae- «pre-» e sagus «profetico», der. di sagire «avere fiuto» (cfr. sagax -acis, da cui l’ital. sagace)] (pl. m. -ghi), letter. – Che presagisce cose e avvenimenti o esiti futuri, che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali