THALNA (Thalana)
G. Camporeale
Denominazione di una figura femminile che compare in una serie di scene di contenuto vario, raffigurate su specchi etruschi del IV e III sec. a. C.
L'accostamento proposto [...] attiene allo schema del "giudizio di Paride", ma che è stata dall'incisore etrusco alterata in una scena erotica tra il figlio di Priamo e la prima delle tre figure femminili, per cui le altre due, Altria e Th., fungono da assistenti. In Etr. Spiegel ...
Leggi Tutto
EUTHYMIDES (Εὐϑυμίδης)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo, con la prima generazione dei maestri a figure rosse, nei due ultimi decenni del VI sec. a. C. Insieme ad Euphronios e a Phintias egli riassomma [...] dell'armamento di Ettore nell'anfora di Monaco n. 2307, in cui le tre monumentali figure dell'eroe, di Priamo ed Ecuba, risultano severamente isolate, come chiuse in una grave, incomunicabile consapevolezza. Altre volte cercheremmo invano tale calma ...
Leggi Tutto
Scultore (Quercia Grossa, Siena, 1367 circa - Siena 1438). Figlio di un orafo, con F. Brunelleschi e L. Ghiberti partecipò al concorso (1401) per la seconda porta del battistero di Firenze. Nel suo primo [...] anche alcuni rilievi della porta della Mandorla del duomo, l'Annunciazione nel Museo dell'opera del duomo e il Giudizio di Salomone nel Palazzo Ducale di Venezia. Suo fratello Priamo (notizie dal 1426 al 1467), pittore, fu attivo in Toscana. ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] il concorso per il pensionato triennale a Roma, optando per la classe di scultura, e finalmente ottenne il primo posto con Priamo che implora da Achille il cadavere di Ettore; fu però costretto a restare a Napoli alle dipendenze di F. Angelini per ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] la notte di Troia, il quale risente, molto invece, dei modelli àpuli. Le figure di Neottolemo che uccide il piccolo Astianatte, di Priamo caduto a terra e dei due Troiani che si difendono ancora con l'arco e con la spada, sono assai fiacchi ed anche ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] in modo da saldarli fra loro e sulla lamina.
Fra i più antichi esempî di g. sono alcune oreficerie del cosiddetto Tesoro di Priamo scavato dallo Schliemann nel II strato di Troia, databile tra il 2350 e il 2100 a. C. Negli orecchini aurei a baule con ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] del Louvre G 152, in cui vediamo Andromaca brandire forsennata il piede di un tavolo in difesa di Astianatte ed il vecchio Priamo timoroso, accovacciato sull'altare.
Nelle opere più tarde del Pittore di B. vi è una decadenza tanto nel vigore che nel ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] di questa storia è appunto l'incontro tra la regina delle amazzoni, che conduce il cavallo, e il vecchio re Priamo. Si tratta peraltro di un procedere narrativo piatto e prosaico che ricorda i modi illustrativi delle Tabulae Iliacae. In una di ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] dei figli di Antenore a cavallo come a portare l'appoggio di tutto il partito di opposizione a Paride e ai figli di Priamo.
Nell'Arca di Kypselos M. appariva in atto di minacciare Elena con la spada come nella stele di Sparta. E questo tema non ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro
Elda Fezzi
Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] dai Francesi.
Fra le sue numerose opere citiamo Cristo tra i fanciulli (Gall. d'arte mod. di Firenze), La morte di Priamo (pal. Corsini, Firenze), Ettore che rimprovera Paride (Gall. d'arte mod. di Firenze), La morte del conte Ugolino (1813, pal ...
Leggi Tutto
priamide
priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
presago
preṡago agg. [dal lat. praesagus, comp. di prae- «pre-» e sagus «profetico», der. di sagire «avere fiuto» (cfr. sagax -acis, da cui l’ital. sagace)] (pl. m. -ghi), letter. – Che presagisce cose e avvenimenti o esiti futuri, che ha...