CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] sotto le mura di Troia, 1766; Achille piange la morte di Patroclo, 1767; L'ira di Achille per la perdita di Briseide, 1769; Priamo riscatta il corpo di Ettore, 1778; di un sesto L'addio di Ettore ad Andromaca, non sono documentate incisioni. Per una ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] un ricchissimo corredo funebre (conservato nel museo di Ankara) che presenta delle affinità col cosiddetto Tesoro di Priamo, ma richiama altresì le suppellettili trovate a Maikop nel Caucaso. Accanto agli idoletti femminili, dai caratteri sessuali ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] bellezza delle curve più antiche, come mostra chiaramente un frammento di vaso àpulo al Metropolitan Museum, con Achille e Priamo. Nell'ellenismo molto spesso la linea della gamba è appesantita dall'introduzione di sculture a tutto tondo, inserite ad ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] Sull'oinochòe del British Museum F 366 (C. 26; T. 1o5) Odisseo ha prevenuto Diomede e sta scappando con il Palladio.
La morte di Priamo è raffigurata su Berlino F3045 (C. 24; T. 20); la nascita di Elena su Bari 3899 (C. 31; T. 17), e British Museum F ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] delle pose e dei gesti. Gli amori di Zeus, le avventure di Eracle, di Hermes, di Apollo, di Chirone, di Priamo, trovano raffinate formulazioni caricaturali accanto alle scene basate su servi astuti o ladri o sciocchi, vecchi babbei avari o in fregola ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] , per lo più tarentini, il rilievo con Aiace-Cassandra in Roma, Casino Borghese, e quello raffigurante la morte di Priamo a Boston.
Le botteghe neoattiche hanno il grande merito di aver reso accessibile, mediante le copie, la forma della Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , 44) con un cerchio di pietre levigate per i giudici. In Troia la piazza si trova davanti l'alta porta del palazzo di Priamo (Il., vii, 345); anche Nestore in Pilo aveva sedili di pietra levigata (Od., iii, 406). Il palazzo del re dei Feaci col suo ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] copiati in coppe di bronzo utilizzate dalle monache per riti di purificazione, ma per uno scopo chiaramente non classico; Priamo, per es., venne raffigurato come esempio dell'onore (Weitzmann-Fiedler, 1981). L'uso più importante fatto dell'arte ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] d.C., i personaggi rappresentati nell'atto di parlare (Titiro che saluta Melibeo intento a pascolare le capre, f. 1; Priamo che apostrofa Sinone quando questi lo persuade ad accettare il cavallo come dono dei Greci, f. 101r ecc.) hanno indice e ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Toaldo al C. del 21 ag. 1794, in Valmarana, 1854, pp. 8 s.) per comporre pannelli famosi: La morte di Priamo,Achille che restituisce Briseide,Telemaco che ritorna in famiglia, Socrate che beve la cicuta,Socrate che congeda la famiglia,Socrate morente ...
Leggi Tutto
priamide
priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
presago
preṡago agg. [dal lat. praesagus, comp. di prae- «pre-» e sagus «profetico», der. di sagire «avere fiuto» (cfr. sagax -acis, da cui l’ital. sagace)] (pl. m. -ghi), letter. – Che presagisce cose e avvenimenti o esiti futuri, che ha...