DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] , mentre morivano tutti i suoi familiari. i fratelli, i nipoti. Glirimasero due pronipoti in tenera età, Matteo e Priamo, "da me tenuti - così ricorderà nel testamento - come amatissimi figlioli propri, non - havendo si può - dire riconosciuto altro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] offerti dalla feudalità friulana a proprie spese per almeno tre mesi alla Repubblica e passati in rassegna dal luogotenente Priamo Tron. Il D. partecipa, così, alla battaglia di Fornovo del 5-6 luglio, all'assedio, dell'agosto-ottobre, di ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] 13, c. 15r; 14, c. 40r; 24, c. 18v; 28, c. 186r; Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 25, cc. 75r, 80r; Notarile Testamenti, Busenello Priamo, b. 66, n. 47 del 29 ott. 1504, con codicillo del 24 dic. 1506 (nonché nel Liber tercius testamentorum mei ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] di Fiesole, alla quale attribuisce una posizione dominante in Italia, la fondazione di Dardania (Troia), distrutta e poi ricostruita da Priamo, la fuga di Enea, la fondazione di Roma e poi, con un bel salto fino a Catilina, caro alla tradizione ...
Leggi Tutto
priamide
priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
presago
preṡago agg. [dal lat. praesagus, comp. di prae- «pre-» e sagus «profetico», der. di sagire «avere fiuto» (cfr. sagax -acis, da cui l’ital. sagace)] (pl. m. -ghi), letter. – Che presagisce cose e avvenimenti o esiti futuri, che ha...