JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] , nonché (ma qui si è nel campo delle congetture) rendere meno anomalo sia lo scarto di età fra J. e il fratello Priamo, sia l'età di J. quando contrasse il proprio matrimonio, nel 1424. La proposta di Beck confligge però con un documento (Concioni ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ)
A. de Franciscis
Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] a suscitare la pietà dei riguardanti il riunire, in una sola tragica visione, l'uccisione di A. e quella di Priamo ad opera di Neottolemo. Su tale sfondo di intenso pathos, i diversi artisti lavorarono con individuale inventiva, come possiamo vedere ...
Leggi Tutto
PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes)
C. Gonnelli
Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] . Fu infatti accusato, grazie allo stratagemma dello stesso Ulisse, di voler tradire i Greci perché corrotto dall'oro di Priamo e fu ucciso.
Nell'arte figurativa rappresentazioni di P. non sono molto frequenti. P. e Tersite alla scacchiera erano ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] prediletti delle arti figurative. Tralasciando un ciclo più antico di un'amazzonomachia omerica che sarebbe stata combattuta da Priamo e da Bellerofonte, ma di cui non rimane sicura traccia nella tradizione figurativa più antica, la presenza delle ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] rinvenuti entro tombe o sepolcreti, quando essi sono particolarmente notevoli per numero e pregio (per esempio: il "tesoro" di Priamo: v. troia; il "tesoro" di Vix: v. vix). Nella storia dell'arte paleocristiana e medievale il termine "tesoro ...
Leggi Tutto
PRIUMNE (Priumne, Priumnes)
A. Bisi
Nome di un eroe tramandatoci da due monumenti etruschi.
Uno specchio bronzeo di provenienza ignota, già della Collezione Campana ed ora all'Ermitage, reca cinque personaggi: [...] appare l'ipotesi del Pauli il quale nega che il nome P. sia da riferire alle figure del vecchio, cioè di Priamo (v.).
Bibl.: E. Gerhard, Thetis und Priumne, in Winckelmannsprogramm, XXII, Berlino 1862, pp. 5-6; A. Fabretti, C. I. I., Torino ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] d'oro per il bassorilievo con il quale aveva partecipato al concorso e all'esposizione accademica del 1813 (La morte di Priamo: Milano, Galleria d'arte moderna).
Rientrato a Genova, nel 1815 fu scelto fra i cinque allievi dell'Accademia da inviare a ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] il patto, secondo il quale il duello tra Paride e Menelao doveva decidere le sorti della guerra. La seconda scena mostrava Priamo al campo greco davanti al consesso degli eroi greci; la terza il duello tra Paride e Menelao, alla presenza degli altri ...
Leggi Tutto
PHOINIX (Φοῖνιξ, Phoinix)
L. Guerrini
2°. - Figlio di Amintore, il re di Eleone in Beozia, e di Ippodamia (o, secondo versioni meno comuni, di Cleobule o di Alcimede): compagno di Peleo e di Achille, [...] Briseide è forse rappresentato su vasi, specialmente kölikes (di Brygos a Tarquinia - intesa peraltro anche come Elena a colloquio con Priamo -; kölix del British Museum 831); con Achille e Odisseo su vasi (di Hieron al Louvre ecc.). È presente anche ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] Ducale; la lunetta e la statua del defunto nella tomba del doge Francesco Venier a S. Salvatore (1557-58); il busto di Priamo da Lezze ai Gesuiti e quello di Benedetto Manzini ora alla Ca' d'Oro, ricordato già nel 1561 come opera alla quale il ...
Leggi Tutto
priamide
priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
presago
preṡago agg. [dal lat. praesagus, comp. di prae- «pre-» e sagus «profetico», der. di sagire «avere fiuto» (cfr. sagax -acis, da cui l’ital. sagace)] (pl. m. -ghi), letter. – Che presagisce cose e avvenimenti o esiti futuri, che ha...