• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Archeologia [129]
Arti visive [117]
Architettura e urbanistica [22]
Europa [14]
Biografie [14]
Storia [11]
Strutture architettoniche [9]
Asia [7]
Religioni [6]
Temi generali [6]

HERMOGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995 HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes) C. Drago 2°. - Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del II a. C., da considerarsi [...] Greece, Londra 1950, p. 272 ss. Sul tempio di Teos; R. P. Pullan-W. W. Lloyd, in Antiquities of Jonia, IV, 1881, p. 35 ss., tavv. 22-25; F. Hiller von Gärtringen, Inschriften von Priene, pp. XVI e 212, nn. 516 e 207: spetta ad un Hermogenes Harpalou. ... Leggi Tutto

CLEOPATRA, Thea

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CLEOPATRA, Thea (v. vol. II, p. 714) R. Fleischer Le personificazioni di Oikumene e Chronos sul rilievo di Archelaos di Priene (v. vol. I, fig. 728) forse raffigurano C. e Antioco VIII. Non riproducono [...] invece i tratti di C. una testa di bronzo a Napoli e una di marmo a Pompei, e tantomeno un anello d'osso a Nicosia e due impronte di sigillo da Seleucia sul Tigri. Un rilievo ad Adana, raffigurante i busti ... Leggi Tutto

PYTHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios) P. Moreno Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] Nat. hist., xxxvi, 31 tramanda la forma Pythis). Scrisse insieme a Satyros un trattato sul Mausoleo, un altro sul tempio di Atena a Priene. L'attività di P. si svolse attorno alla metà del IV sec. a. C., per quel che ne sappiamo, in Asia Minore: il ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] Artemide-Cibele, eretto a Sardi intorno al 300 a.C.; il Grande Altare e il tempio di Asclepio a Pergamo. Hermogenes di Priene, intorno al 150-130 a.C., sviluppò le formule esistenti per l'ordine ionico, stabilendo le distanze ideali tra le colonne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

OIKOUMENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OIKOUMENE (Οἰκουμένη) Red. Personificazione della terra abitata dagli uomini, appare indicata con questo nome nel rilievo dell'Apoteosi di Omero firmato da Archelaos di Priene (v.). In questo monumento [...] O. appare velata e con alto pòlos come una divinità maggiore, ma con i lineamenti individuali di Arsinoe, in atto di incoronare il poeta insieme al marito Tolomeo Filopatore in aspetto di Chronos alato: ... Leggi Tutto

Àrdys

Enciclopedia on line

Nome di tre antichi re di Lidia; il terzo, figlio di Gige, che regnò verso la metà del 7º sec. a. C., attaccò Mileto e prese Priene; fu in rapporto di formale dipendenza verso i re assiri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRI – MILETO – PRIENE – GIGE – LAT

Prieneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Prieneo In Cv III XI 4 dovrebb'essere nome di uno dei Sette Savi; ma è chiara svista dantesca per Pittaco (v.). Per tutta la questione v. BIANTE di PRIENE, e anche Busnelli-Vandelli, ad l.; cfr. inoltre [...] l'ediz. Simonelli ... Leggi Tutto

PANIONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANIONIO (Πσνιόνιον) Arnaldo MOMIGLIANO Santuario presso il promontorio di Micale in Asia Minore (Herod., I, 148), che era dedicato a Posidone Eliconio ed era la sede della Lega ionica (v. ioni). Gli [...] altre città ioniche: queste avrebbero allora trasformato il santuario nel centro della federazione e l'avrebbero affidato agli abitanti di Priene. L'ipotesi è assai dubbia. Il santuario cessò di funzionare come sede federale già nel sec. I a. C. e ... Leggi Tutto

LISIMACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimachus) P. E. Arias Noto tiranno della Tracia (323-281 a. C.), onorato di statue ad Atene davanti all'Odeon di Pericle (Paus., i, 9, 4) e a Priene (Dittenberger, Inscr. orient. [...] Gr. sel., ii) nell'agorà. La base per l'identificazione del ritratto è offerta dalle monete di Lysimacheia, dove peraltro la testa riprodotta potrebbe essere quella di Alessandro. Varî tentativi di identificazione, ... Leggi Tutto

Tibróne

Enciclopedia on line

Generale spartano (m. 391 a. C.); comandò le operazioni in Asia Minore contro la Persia (400); fu sostituito (399) da Dercilida; tornò in Asia nel 391, ma, dopo avere guadagnato a Sparta Efeso, Priene [...] e Magnesia, fu attaccato dal satrapo persiano Struta; sconfitto, perì in battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – DERCILIDA – SATRAPO – PERSIA – PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibróne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
omnia mea mecum porto
omnia mea mecum porto ‹òmnia ...› (lat. «tutto ciò che è mio lo porto con me»). – Frase attribuita dalla tradizione latina a diversi filosofi (soprattutto cinici e scettici) o scrittori greci (secondo Cicerone, sarebbe di Biante di Priene,...
dodecàpoli
dodecapoli dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali