• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [255]
Storia [11]
Archeologia [129]
Arti visive [117]
Architettura e urbanistica [22]
Europa [14]
Biografie [14]
Strutture architettoniche [9]
Asia [7]
Religioni [6]
Temi generali [6]

Biante di Priene

Enciclopedia on line

Biante di Priene Uomo politico (7º-6º sec. a. C.) della città ionica di Priene, annoverato fra i "sette sapienti". Secondo Erodoto, avrebbe dissuaso Creso da un attacco contro i Greci delle isole e agli Ioni sconfitti [...] avrebbe consigliato di trasferirsi in Sardegna. Gli aneddoti e apoftegmi attribuitigli (fra essi famoso quello, citato nella traduzione latina omnia mecum porto mea, più comunemente noto nella forma omnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTE SAPIENTI – APOFTEGMI – SARDEGNA – ERODOTO – CRESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biante di Priene (2)
Mostra Tutti

Miróne di Priene

Enciclopedia on line

Storico greco del sec. 3º a. C. Sua opera principale era una storia della prima guerra messenica (Μεσσηνιακά) di nessuna attendibilità storica e di colorito fortemente retorico: conosciamo la sua trattazione dal riassunto che ne fa Pausania nel 4º libro della sua Periegesi, dedicato alla Messenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSENIA – PAUSANIA

Àrdys

Enciclopedia on line

Nome di tre antichi re di Lidia; il terzo, figlio di Gige, che regnò verso la metà del 7º sec. a. C., attaccò Mileto e prese Priene; fu in rapporto di formale dipendenza verso i re assiri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRI – MILETO – PRIENE – GIGE – LAT

Tibróne

Enciclopedia on line

Generale spartano (m. 391 a. C.); comandò le operazioni in Asia Minore contro la Persia (400); fu sostituito (399) da Dercilida; tornò in Asia nel 391, ma, dopo avere guadagnato a Sparta Efeso, Priene [...] e Magnesia, fu attaccato dal satrapo persiano Struta; sconfitto, perì in battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – DERCILIDA – SATRAPO – PERSIA – PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibróne (1)
Mostra Tutti

dodecapoli

Enciclopedia on line

Lega di 12 poleis, come per es. quella degli Eoli in Asia Minore o, nell’età più antica, la d. delle città della Acaia peloponnesiaca. In particolare, la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia [...] Minore (Chio, Clazomene, Colofone, Eritre, Efeso, Focea, Lebedo, Mileto, Miunte, Priene, Samo, Teo), costituitasi, pare, dopo la guerra di alcune di queste contro Melia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ASIA MINORE – CLAZOMENE – COLOFONE – MIUNTE – LEBEDO

Archelào

Enciclopedia on line

Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali: 1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di [...] epigrammi sugli animali mostruosi. 2. Archelao, scultore (forse 2º sec. a. C.), figlio di Apollonio da Priene; autore di un rilievo detto dell'Apoteosi di Omero, trovato nel sec. 17º presso Boville, oggi al British Museum; il rilievo è notevole per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DIOGENE DI APOLLONIA – PROVINCIA ROMANA – BRITISH MUSEUM – COMANA PONTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archelào (1)
Mostra Tutti

dodecapoli

Dizionario di Storia (2010)

dodecapoli Nome con cui si designa una lega di 12 poleis, come per es. quella costituita originariamente dagli in Asia Minore o, nell’età più antica, dalle città dell’Acaia peloponnesiaca. In particolare [...] la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia Minore (Chio, Clazomene, Colofone, Eritre, Efeso, Focea, Lebedo, Mileto, Miunte, Priene, Samo, Teo), costituitasi, pare, dopo la guerra di alcune di queste città contro Melia. Il centro della d. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Aristodèmo di Messene

Enciclopedia on line

Leggendario re di Messene (seconda metà 8º sec. a. C.); uccise la figlia per ottemperare a un oracolo delfico che prometteva la vittoria ai Messeni nella lotta contro Sparta (prima guerra messenica) se [...] uccise sulla tomba della figlia. Ma la tradizione su di lui è largamente fantastica, e risale quasi del tutto a Mirone di Priene. Alla figura di A., considerata come storica, s'ispirano in età moderna due tragedie, l'una di C. Dottori (1657), l'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSENI – SPARTA – PRIENE – MIRONE

ioni

Dizionario di Storia (2010)

ioni Nome di una delle stirpi greche. Indica sia i greci dell’Attica e dell’Eubea sia i coloni che, alla fine del 2° millennio a.C., si insediarono sulle coste occid. dell’Asia Minore e in alcune isole, [...] della Ionia d’Asia si distinsero dodici città principali (Focea, Eritre, Chio, Clazomene, Colofone, Mileto, Miunte, Priene, Samo, Teo, Lebedo, Efeso), organizzate in una federazione. Punto di aggregazione politico-culturale e religiosa degli i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ALESSANDRO MAGNO – INVASIONE DORICA – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ioni (2)
Mostra Tutti

Asia Minore

Enciclopedia on line

(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] Assos, Pergamo, Erythrai, Colofone, Magnesia al Meandro, Priene, Mileto, Alicarnasso e Cnido. Mosaici a ciottoli sono agli impianti urbani preesistenti (Efeso, Mileto, Pergamo, Priene, Afrodisiade). Intorno a celebri cave di marmi bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONIZZAZIONE GRECA – MAGNESIA AL MEANDRO – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia Minore (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
omnia mea mecum porto
omnia mea mecum porto ‹òmnia ...› (lat. «tutto ciò che è mio lo porto con me»). – Frase attribuita dalla tradizione latina a diversi filosofi (soprattutto cinici e scettici) o scrittori greci (secondo Cicerone, sarebbe di Biante di Priene,...
dodecàpoli
dodecapoli dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali