• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [15]
Storia [30]
Storia contemporanea [5]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Africa [5]
Letteratura [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Diritto civile [2]
Diritto [2]

Wet, Christiaan Rudolph de

Enciclopedia on line

Wet, Christiaan Rudolph de Militare e uomo politico sudafricano (Leeuwkop 1854 - Bloemfontein 1922). Combattente della prima guerra anglo-boera (1880-81), divenne membro del parlamento nel 1897. Comandante in capo delle forze dello [...] separatista del gen. J. B. Hertzog, collaborando con quest'ultimo alla fondazione del partito nazionalista (1914). Nella prima guerra mondiale tentò (ott. 1914) di sollevare l'Orange e il Transvaal contro l'Inghilterra, sperando nell'appoggio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO LIBERO DELL'ORANGE – PRIMA GUERRA ANGLO-BOERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BLOEMFONTEIN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wet, Christiaan Rudolph de (1)
Mostra Tutti

Kruger, Stephanus Johannes Paulus

Dizionario di Storia (2010)

Kruger, Stephanus Johannes Paulus Politico sudafricano (Colesberg, Colonia del Capo, 1825-Clarens, Svizzera, 1904). Da ragazzo partecipò al Grande trek (➔ ) afrikaner e poi alla costruzione della Repubblica [...] Sudafricana in Transvaal. Dopo l’annessione inglese del 1877, guidò la rivolta (prima guerra anglo-boera, 1880-81) ottenendo l’autonomia e la restaurazione della Repubblica, di cui fu eletto presidente (1883-1902) e che difese da successivi tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Smuts, Jan Christiaan

Enciclopedia on line

Smuts, Jan Christiaan Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] giuridico del presidente del Transvaal S. J. Kruger, partecipando alla guerra anglo-boera (1899-1902) con funzioni organizzative e di comando militare. Già prima delle ostilità aveva manifestato idee più favorevoli agli Inglesi, e dopo la sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smuts, Jan Christiaan (2)
Mostra Tutti

Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia on line

Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatore [...] , 1908, allargata anche alla Russia). Vita e attività Ancora prima di salire al trono, ebbe qualche notorietà per via delle favorevolmente, grazie all'abilità di lord Kitchener, la guerra anglo-boera (trattato di Pretoria, 1902); il che consentì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ANGLO-BOERA – TRIPLICE INTESA – LORD LANSDOWNE – LORD KITCHENER – GUGLIELMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (2)
Mostra Tutti

Botha, Louis

Enciclopedia on line

Botha, Louis Generale e uomo politico sudafricano (Greytown 1862 - Pretoria 1919). Dopo essersi segnalato nella guerra anglo-boera del 1899-1902 (dal 1900 comandante in capo delle forze boere del Transvaal) promosse [...] Party, nonostante l'opposizione dei nazionalisti boeri (guidati da J. B. M. Hertzog), che erano contrarî alla sua politica giudicata troppo filobritannica, schierò il paese al fianco dell'Intesa nella prima guerra mondiale e sottrasse alla Germania l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD OVEST – UNIONE SUDAFRICANA – TRANSVAAL – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botha, Louis (2)
Mostra Tutti

Maude, Sir Frederick Stanley

Enciclopedia on line

Maude, Sir Frederick Stanley Generale inglese (Gibilterra 1864 - Baghdād 1917). Dopo aver combattuto nella guerra anglo-boera (1899-1902), fu durante la prima guerra mondiale comandante in capo delle forze inglesi in Mesopotamia; [...] si distinse occupando prima Kūt al-῾Amāra (apr. 1916), poi riprendendo ai Turchi Baghdād (marzo 1917), dove morì qualche mese dopo di colera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREDERICK STANLEY MAUDE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MESOPOTAMIA – GIBILTERRA – BAGHDĀD

Churchill, Winston

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Churchill, Winston Massimo L. Salvadori Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] Sudan; quindi si recò in Sudafrica durante la guerra anglo-boera. Preso prigioniero nel 1900, riuscì a fuggire. Tornato carica di primo lord dell'Ammiragliato operò per il potenziamento della flotta militare. Durante la Prima guerra mondiale un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NEVILLE CHAMBERLAIN – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Churchill, Winston (3)
Mostra Tutti

Haig, Douglas

Dizionario di Storia (2010)

Haig, Douglas Maresciallo inglese (Edimburgo 1861-Londra 1928). Ufficiale di stato maggiore nella guerra anglo-boera (1899-1902), fu capo di stato maggiore in India (1909-11). Durante la Prima guerra [...] mondiale (1915) ebbe il comando supremo delle forze inglesi in Francia. Iniziò (1916) l’offensiva della Somme e durante tutto il 1917 sostenne il peso maggiore delle operazioni in Francia, mettendosi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFENSIVA DELLA SOMME – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDIMBURGO – FRANCIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haig, Douglas (2)
Mostra Tutti

Rhodes, Cecil John

Enciclopedia on line

Rhodes, Cecil John Uomo politico inglese (Bishop's Stortford, Hertfordshire, 1853 - Muizenberg, Città del Capo, 1902). A sedici anni si trasferì nella fattoria del fratello nel Natal, ove, interessatosi all'attività di scoperta [...] del partito progressista, fondato per sostenere gli interessi inglesi. Partecipò col grado di colonnello alla guerra anglo-boera, ma si spense prima di vederne la conclusione. Col suo testamento, nel quale è delineata la sua concezione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEL TRANSVAAL – IMPERO BRITANNICO – COLONIA DEL CAPO – CITTÀ DEL CAPO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rhodes, Cecil John (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali