Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] e il Limpopo, che fa da confine con Botswana e Zimbabwe, prima di entrare in Mozambico e gettarsi nell’Oceano Indiano. Gli affluenti di portò alla sanguinosa guerraanglo-boera (1899-1902).
In seguito alla sconfitta dei Boeri il Transvaal e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] scoprirono il Lago Tanganica. Speke si diresse poi a N e arrivò per primo al Lago Vittoria (1858), di cui, due anni dopo, scoprì l anglo-egiziano.
1899-1902 Guerraanglo-boera: gli Inglesi stabiliscono il loro controllo sugli Stati fondati dai Boeri. ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] colonizzazione degli Olandesi intorno al primo nucleo di Città del C. iniziò nel 1652. Ai coloni (Boeri) fu assegnato un lotto di e legislativo. La guerraanglo-boera (1899-1902), che mise fine all’indipendenza delle repubbliche boere dell’Orange e ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] a ovest, dove tocca i 2000-2300 m., il territorio scende prima bruscamente, poi con un dedalo di monti, di poggi, di
Da questo momento lo Zululand, che fu teatro durante la guerraanglo-boera delle sconfitte di Buller a Colenso, allo Spionkop e a ...
Leggi Tutto
Transvaal
Regione storica ed ex provincia del Sudafrica nordorientale fondata col nome United band a Potchefstroom nel 1838 dai boeri durante l’epoca del . Nel 1864 (con Zoutpansberg e Holland-African [...] guerraanglo-boera (1902), quando gli inglesi riportarono il T. nello Stato coloniale. Nel 1910 entrò a far parte dell’Unione sudafricana, poi . Nel 1994 il T. è stato diviso tra quattro province. Terra agricola e ricca di materie prime ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] anglo-boera, guerra) portò quasi a compimento il programma di C. Rhodes, inteso a costituire una serie ininterrotta di possedimenti britannici dal Capo al Cairo e culminato nell’incidente di Fashoda nel 1898 (➔ Fashoda). La prima fase della politica ...
Leggi Tutto