Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di indirizzare in tal senso la lotta contro la Spagna. Una primaguerradi indipendenza (1868-78) terminò con la concessione di per la prima volta sul suolo cubano R. Castro. Nell'aprile 2018, scaduto il secondo mandato quinquennale diCastro, a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si era procurata l’alleanza di Filippo V di Macedonia; le guerre macedoniche (➔ Filippo V; Macedonia) e la guerradi Siria condotta contro Antioco III il Grande (➔ Antioco I) furono conseguenza di quel primo contatto. In questi conflitti, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Bruzolo nel 1610 tra Carlo Emanuele I e il re di Francia Enrico IV) e si combattono le primeguerre tra Stati italiani al di fuori dell’orbita spagnola (primaguerra per la successione del Monferrato nel 1612-17, che si conclude con la vittoria dei ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] le due guerre. Grazie al rifiuto di condonare i debiti diguerra agli alleati della Primaguerra mondiale, di non attaccare Castro. Per alcuni giorni il mondo fu sull’orlo di una guerra nucleare e il successo dette a Kennedy la statura di leader ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di piantagione, in particolare di quella del caffè, divenuto il principale prodotto di esportazione.
Dopo aver partecipato all’ultima fase della Primaguerra scultori S. de Camargo (1930-1991), A. de Castro (1920-2002), F. Weissmann (1914-2005), L. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e, alla sua morte senza eredi maschi, la guerradi successione di S. rivelò come il paese, un secolo prima potenza dominante in Europa, fosse scaduto a semplice ‘oggetto’ di politica internazionale.
I domini americani della S. furono organizzati ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] seguite alla fine della Primaguerra mondiale acuirono i contrasti fra di un nuovo orientamento che trova nei romanzi di O. Castro, Llampo de sangre (1950) e La vida simplemente (1951) un ampliamento di temi e un equilibrio strutturale. Nei primi ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] a E, e Vindobona, castro romano sul luogo dell’attuale città a O, esercitavano funzione di controllo sulle comunicazioni; la edifici monumentali di stile eclettico. Dalla fine del 19° sec. alla Primaguerra mondiale l’ambiente culturale di V. mostrò ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] nuclei organizzati, viene decisa l’istituzione di un podestà (il primo ricordato è del 1150). Intanto Firenze.
Dal dominio mediceo alla Seconda guerra mondiale
Con il ducato e il l’impegno pontificio di disincamerare Castro e Ronciglione e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] Dopo la Primaguerra mondiale, in cui l’H. entrò nel 1917 dichiarando guerra alla Germania, si ripeté un tentativo di federazione con carica fino al novembre 2021, quando l'elezione di X. Castro ha riportato la sinistra al potere dopo dodici anni ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...