Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] , in una qualunque scuola secondaria diprimo grado della Repubblica, una mattina di sesso femminile dell’istituto, indipendentemente dalla loro etnia, religione d’altro cibo), davanti alle macerie di quella guerra combattuta con armi commestibili, B. ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] di cui quasi l’80% direligione ortodossa etiope e il 20% direligione islamica. Senza bisogno di spiegazioniNon c’è bisogno di austriaci nel corso della Primaguerra mondiale) e ad Asiago.Nel repertorio non mancano i luoghi di culto, specie Lourdes ( ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] obiettivo vero della rivista era quello di attaccare gli italiani direligione ebraica. Così, una volta constatato che il clima era ritenuto favorevole dopo l’uscita del primo numero, secondo Lucrezi si decise di fare – sempre saccheggiando Dante –il ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] Ponti-Sophia Loren) e brasiliani (Giorgio Almirante divorzia dalla prima moglie). Infine, imbarcandosi in lunghe e onerose cause rimane divorzista è quella di “raffreddare” il confronto, cercando di evitare i toni da guerradireligione, invitando a ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] ‘che è proprio, che si riferisce alla popolazione direligione musulmana stanziata nell’Albania meridionale’, da cui il le prime attestazioni di arberesh e lek e al 1955 tosco. Kosovaro deve il suo ingresso in italiano allo scoppio della guerra del ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] di monumento immateriale un dedicatario reale o soprannaturale. Quest’ultima distinzione non è superflua se consideriamo il ruolo fondante della religione termine dedicazione, primadi diventare un di papa Alessandro III nel corso della guerra ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. È costituita da una pianura poco accidentata,...
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia della nonna paterna, Alfonsina Orsini....