(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] presto a ricostruirla imponendo anche più decisamente la sua supremazia. La crisi con i federati esplose dopo la primaguerrasannitica in un conflitto (340-38) che costrinse Roma allo scioglimento della lega, alla stipulazione di patti con le ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] cittadinanza romana senza suffragio. Alla fine della terza guerrasannitica gli Etruschi, in coalizione con Galli, Sanniti, lotte tra Mario e Silla gli Etruschi si schierarono per il primo: furono puniti da Silla nell’81-80 con gravi confische e ...
Leggi Tutto
italici
Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centromerid., eccettuati gli abitanti delle Puglie (iapigi), gli etruschi e i coloni greci (italioti) dell’Italia meridionale. Negli [...] costretti ad allearsi con questa: all’inizio della primaguerra punica (3° sec. a.C.), pressoché tutti : il latino, parlato nel Lazio; l’osco, parlato dalle genti di stirpe sannitica, non solo nel Sannio, ma in Campania, nel Bruzio, nella Lucania; l ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσάπιοι) Antica popolazione della Puglia, stanziata assieme a Calabri e Salentini nella Penisola Salentina (antica Calabria). Prende il nome da Messapo, eroe beota, emigrato in Italia meridionale.
Talora [...] in proprio aiuto, nel 343, Archidamo di Sparta, e nel 334-333, Alessandro d’Epiro. Alleati dei Romani nella prima e seconda guerrasannitica, nella terza (299 a.C.) i M. si distaccarono in parte, paventando la crescente potenza di Roma. Sconfitti dai ...
Leggi Tutto
(lat. Osci o Opsci o Opĭci; gr. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della Campania preromana. Nella tradizione antica il nome è usato sia come sinonimo di Opici sia per designare la popolazione [...] , dopo la quale ottennero la cittadinanza senza suffragio. Gli O. rimasero fedeli ai Romani durante le guerresannitiche, la guerra di Pirro e la prima punica; nella seconda punica, dopo la battaglia di Canne, Capua si alleò ad Annibale (216) e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] pesante sconfitta a Bola (Liv., VI, 2). Dopo la seconda guerrasannitica, vennero definitivamente debellati nel 304 a.C. e tanto Livio dello stesso materiale, inquadrabile cronologicamente tra il VI e la prima metà del V sec. a.C. Il sepolcreto, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] soprattutto in Livio, tende invece a riferire ai Sanniti. La contrapposizione tra i due ethne, evidente in occasione della prima e seconda guerrasannitica (343- 304 a.C.), è registrata, forse già alla fine del V sec. a.C., dallo Pseudo-Scilace (Per ...
Leggi Tutto
Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i L. erano [...] Agli inizi del 2° sec. a.C. furono dedotte le colonie di Bussento, Copia ecc. I L. presero parte attiva alla guerra sociale. Ai L. si riferisce una sessantina di iscrizioni in lingua osca redatte, tranne quelle rinvenute a Banzia (in alfabeto latino ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Venezia 1992.
F. Grelle, La Daunia fra le guerresannitiche e la guerra annibalica, in L’età annibalica e la Puglia. Atti a tutto l’XI sec. a.C. Tuttavia soltanto a partire dalla prima età del Ferro si riesce a distinguere la cultura dei Dauni da ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...