La parola scelta per il 1939 è Guerra. In questo anno scoppiò infatti la Seconda Guerramondiale. Il 3 settembre 1939, in seguito all’invasione da parte delle truppe tedesche della Polonia, avvenuto pochi [...] giorni prima, La Gran Bretagna e la Francia dichiaravano guerra alla Germania, segnando lo scoppio della seconda guerramondiale. Frutto della politica di conquista e aggressione tedesca, il conflitto seguiva una fase complessa segnata dall’ ...
Leggi Tutto
La crisi della prima Repubblica in seguito alle inchieste di Tangentopoli, e con essa del sistema partitico cui l’Italia era stata abituata sin dalla fine della seconda guerramondiale, hanno caratterizzato [...] politica e culturale italiana. Nelle successive elezioni politiche del marzo 1994 infatti il nuovo movimento riuscì ad affermarsi come primo partito d’Italia (con il 21%) portando al governo una coalizione composta da il Polo delle libertà con la ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi...
prima guerra mondiale africana
prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo e poi degenerata, in un crescendo di...