Tagliamento
Fiume del Friuli-Venezia Giulia. Durante la Primaguerramondiale, dopo lo sfondamento del fronte italiano a Caporetto da parte degli austro-tedeschi, il generale Cadorna ordinò (26 ott. [...] 1917) il ripiegamento sulla destra del T. e la costituzione di un corpo d’armata speciale come estremo tentativo di tenere la linea fluviale. Alla sera del 30 ott. lo schieramento era realizzato, ma con ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sia i cattolici sia gli ebrei, ma la popolazione di origine europea si presentava nel complesso omogenea. Dal 1880 alla Primaguerramondiale, invece, entrarono nel paese circa 22 milioni di persone, solo 5 dei quali dell’Europa centro-settentrionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , Matisse. Estraneo al clima ufficiale fu anche A. Modigliani che elaborò la sua solitaria ricerca a Parigi. La Primaguerramondiale segnò la fine del futurismo, con l’evoluzione verso nuove soluzioni formali.
La pittura metafisica avviata da G. De ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] architettonica giapponese quegli stessi elementi di razionalità proposti dal razionalismo occidentale. Alla fine della Primaguerramondiale i giovani, influenzati dall’architettura moderna internazionale, si allontanano dalla tendenza che imita i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] al Boomgaard, pur rimanendo un isolato: le sue liriche hanno trovato più tardi il meritato riconoscimento. Durante la Primaguerramondiale due scrittori incontrarono il favore dei lettori con i loro racconti e romanzi regionali senza riferimenti ai ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della poesia contributi essenziali nell’opera di V. Chlebnikov e di V. Majakovskij. Gli anni che precedono la Primaguerramondiale sono fervidi di ricerche non soltanto poetiche: nella narrativa e nel teatro di Andreev (Žizn´ čeloveka «La vita ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] perspicua in L. Lugones per la poesia ed E. Larreta per la prosa). Nella pausa di distensione che segue alla Primaguerramondiale l’Argentina e Buenos Aires in particolare sono terreno fertile per le correnti di avanguardia (J.L. Borges, R. Molinari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] sfruttare le risorse locali, e vaste regioni arretrate, rimaste tali fino all’età contemporanea. Le vicende successive alla Primaguerramondiale portarono all’espulsione dei Greci, al rientro di gruppi di Turchi dalla Grecia e dalla Bulgaria e alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] esilio cui le aveva condannate il fallimento della Comune, confluirono in un partito socialista legale.
Dopo la Primaguerramondiale, che vide l’invasione tedesca di una parte del territorio nazionale, all’iniziale intransigenza nel confronti della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , in particolare di quella del caffè, divenuto il principale prodotto di esportazione.
Dopo aver partecipato all’ultima fase della Primaguerramondiale (1917-18) a fianco dell’Intesa, il B. fu scosso, negli anni 1920, da forti tensioni sociali, che ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....