Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] e della cultura moderna. Le funzioni referenziale e segnaleticaLa prima funzione del nome di luogo è quella, fondamentale rappresenta; “Parigi” può valere “il governo francese”, “il presidente della Repubblica della Francia”, “la Francia nel suo ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] noti toponimi dell’Africa centrale, Brazzaville, capitale della Repubblica (già Popolare) del Congo, a lungo chiamata anche francesi governassero la nuova colonia. Savorgnan fondò Brazzaville nel 1880, prima capitale dell’Africa Equatoriale Francese ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] aggiunga un solo altro esempio dantesco, prima di affrontare il volume di Palermo: il chiarezza. Fra gli adattamenti dal francese del ciclo arturiano spicca il Tristano digitale del quotidiano cartaceo «la Repubblica» si nota un notevole incremento ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] con una netta prevalenza di anglicismi (8.196), francesismi (5.346) e ispanismi (1.126, oltre lettera a Lorenzo Magalotti, pubblicata per la prima volta tra le Lettere familiari di quest’ultimo Il governo della neonata Repubblica di Weimer, a guida ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] lingue: si pensi al francese Marianne, personificazione della RepubblicaFrancese, poi assunto anche dall’italiano scelta di Ballestra di volgere al plurale anche la prima componente (mariegiovanne), come avviene in italiano in alcuni sostantivi ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] ’, cfr. DI 3,19 alla nota 6: in questo caso anche con un netto scarto cronologico fra la prima attestazione italiana e quella francese, la seconda precedente di quasi un secolo) e per la salsa alla Nantua (anche salsa Nantua) ‘besciamella ristretta ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] 000 anni fa) sono noti come Daun, Gschnitz e Bühl, il primo e l’ultimo (lemmatizzati dal GRADIT) dal nome di due città ordinario l’Inglese reca con sè il manuale di Murray, il Francese il suo Joanne, ed il Tedesco il Baedeker», tradotto dall’Edinburgh ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] d’esportazione di oggetti di ceramica (in francese la maiolica ha invece derivato il suo nome amata di Salvini, «la Repubblica»)», sandinismo/-ista (con v. ronzinante, che documenta quest’uso già nella prima metà del XVIII secolo), e colui che, ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] . Trasmesso in Italia da numerose versioni di tramite francese, il testo incontra grande favore, soprattutto nella narrazione 1923, sono 89 le neonate che portano il nome Perpetua in prima posizione o come secondo/terzo nome. Di queste circa un terzo ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] denominazione arriva all’italiano dal tedesco, lingua in cui per la prima volta si parla di Onofrit.In molti casi, poi, ricostruire le lingue missionarie o colonizzatrici – spagnolo, portoghese, francese; più raramente l’inglese – o attraverso le ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato di Versailles, non ha per nulla...
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta a D. Rutherford (1772). La denominazione...