Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] gara per la spartizione della Cina. Dopo lo scontro con la Gran Bretagna (1839-42) nella guerradell'oppio, la Cina fu costretta gli studenti e fecero oltre un migliaio di vittime.
Nei primi anni del 21° secolo, in seguito alle riforme economiche ...
Leggi Tutto
Taiwan
Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’isola di Formosa (nome dato dai portoghesi verso il 16° sec., «lussureggiante»), fu visitata da pirati cinesi e giapponesi sin dal 7° secolo. Nel 1624 [...] Tientsin (1858), seguito alla sconfitta nella seconda guerradell’oppio, fu aperta ai commerci occidentali. I giapponesi 1987 ebbe inizio una lieve distensione con Pechino; nella prima metà degli anni Novanta si svilupparono le relazioni economiche ...
Leggi Tutto
Pechino
Città della Cina, capitale della Repubblica popolare di Cina. Di antica origine, fu centro dello Stato feudale di Yan dall’8° al 3° sec. a.C. La città assunse importanza in quanto situata alla [...] e Qing. Nell’ottobre del 1860, durante la seconda guerradell’oppio contro la Cina, P. fu occupata per alcune settimane distinta in una parte settentrionale e una meridionale. La prima, detta nel suo insieme nei cheng («città interna»), comprende ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] era stato quasi preso in considerazione da Marx e da Engels (e, prima del 1918, neppure da Lenin); ma, dopo la conquista del potere orrori del colonialismo inglese in India e in Cina (guerradell'oppio), ma dall'altro saluta, come inizio del cammino ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] vicina al Golfo Persico, era il porto di ingresso di una materia prima importante per fini strategici, il rame, e di una serie di da guerra. Evidentemente i capi politici giapponesi ben conoscevano le conseguenze dellaguerradell'oppio tra la ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] proveniente dall'Occidente. Dopo la sconfitta militare subita dall'Impero cinese durante la guerradell'oppio (1839-1842), furono necessari ancora alcuni decenni prima che il mondo intellettuale cinese iniziasse a porsi il problema di una completa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sotto rigido controllo governativo) il papavero da oppio. Tra gli altri prodotti della terra, meritano di essere ricordati gli ortaggi resistenze assolutistiche fu frustrata dallo scoppio dellaPrimaguerra mondiale, durante la quale la neutralità ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , come l’Aqua Traiana, le grandiose terme del Colle Oppio e soprattutto il Foro, con la basilica Ulpia, le cosiddette la storia italiana dal processo risorgimentale alla fine dellaPrimaguerra mondiale.
L’Istituto nazionale per la grafica, ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] un’eventuale invasione francese o persiana dell’India. Il successivo estendersi dell’influenza della Russia, cui i governanti afghani si appoggiavano per controbilanciare l’influenza britannica, provocò la prima e la seconda guerra afghana (1839-42 e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] pescatori primitivi, annessa nel 1842, dopo le cosiddette guerredell'oppio con la Cina, per dare ai mercanti britannici quella stessa forma aggressiva di nazionalismo che condusse alla primaguerra mondiale. Non vi è alcun dubbio che entrambe queste ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...